Biologia
In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine).
Informatica
Conversione [...] e realtà, ma soprattutto la semiotica, la linguistica, la filosofia del linguaggio, la teoriadellaletteratura e, successivamente, la teoriadella t. hanno progressivamente minato questa antica concezione del tradurre sia sul versante teorico sia ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] quelle della fisica e della meccanica razionale. Dalla teoriadell’evoluzione dei viventi formulata da Darwin, che distrusse l’antica certezza della superiorità della specie umana, derivò una completa riformulazione della biologia, delle s. dell’uomo ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] caratteri con variabilità intergruppi discontinua (quelli che almeno in teoria permetterebbero di definire in modo univoco due o più e meccanismi di formazione delle razze principali (le major races dellaletteratura anglosassone), cioè i caucasoidi ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] impiego di nozioni dellateoriadelle catastrofi (v. catastrofi, Teorema delle, App. V). Una biforcazione è infatti catastrofica (cioè comporta una ristrutturazione sostanziale dell'equilibrio: si ricorda che nella letteratura scientifica in lingua ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] la biologia, costituendo uno dei principali argomenti dellaletteratura scientifica.
Alla fine degli anni Ottanta fu antigenica dei singoli cloni è alla base dellateoriadella selezione clonale, uno dei cardini dell'i. moderna, formulata sul finire ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] letteratura biologica da H. De Vries nel 1901, ma per descrivere un diverso processo e più precisamente l'origine delle vegetale, e di A. Lang (in Svizzera), in campo animale, la teoriadella polimeria, o dei poligeni, che si applica a quei casi (e ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] tuttora aperto, nella letteratura, un vivace dibattito sulle modalità di movimento delle varie sostanze lungo l'assone, tanto che sono state avanzate molte ipotesi e sono stati elaborati vari modelli teorici. Le principali teorie a tale proposito ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] costi di riduzione delle proprie emissioni. Di qui la difficoltà di trovare un accordo internazionale stabile.
La letteratura economica ha cercato di comprendere le caratteristiche di questi accordi internazionali utilizzando la teoria dei giochi non ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] autoptico di Perugia e rassegna dellaletteratura moderna), in ‟Lavori dell'Istituto di Anatomia e Istologia Patologica tali antigeni, costituiscono invece un valido sostegno dellateoriadell'oncogene.
È opportuno ricordare il significato di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] parte, non sono ancora completamente chiarite.
Una delle difficoltà di accettare la teoriadella selezione clonale di Burnet consiste nel fatto monoclonale di immunoglobuline (si veda la letteratura sulla malattia del visone Aleutiano e sul ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...