ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] . Pagliano Ungari, Bologna 1972; F. Orlando, Per una teoria freudiana dellaletteratura, Torino 1973; C. Segre, Le strutture e il tempo, ivi 1974; E. Raimondi, L. Bottoni, Teoriadellaletteratura, Bologna 1975; U. Eco, Trattato di semiotica generale ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , pref. di R. Jakobson, Parigi 1965 (trad. it., I formalisti russi. Teoriadellaletteratura e metodo critico, Torino 1968); G. Veronesi, Stile 1925. Ascesa e caduta delle ''Arts Déco'', Firenze 1966; R. Barthes, Système de la mode, Parigi 1967 ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] altro concetto fondamentale su cui si fonda la teoriadella valutazione dei derivati è costituito dalla replica dinamica modellare non risultano identificabili in modo univoco. In letteratura, pertanto, sono stati proposti approcci differenti a ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] cercare di ridurre al minimo i sacrifici stessi. Nella letteratura si trova talvolta designato come homo oeconomicus il soggetto anche tentativi di estendere l’approccio proprio dellateoriadell’equilibrio economico generale a livello empirico. ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] o meno proporzionale alla esposizione (➔ sicurezza); la teoriadella f. locale, quale schema concettuale di autonomia finanziaria degli enti pubblici minori.
La f. pubblica in Italia
In Italia, sia nella letteratura teorica sia in quella empirica ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] relativo.
I risultati più importanti conseguiti finora nella teoriadella p. non lineare si riassumono nelle condizioni problemi sono normalmente di difficile soluzione. Vi è in letteratura un’ampia gamma di tecniche risolutive esatte o approssimate, ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] un n. intero che permettono di svolgere la teoriadella divisibilità (massimo comun divisore, minimo comune multiplo, prospettiva egli fornisce una definizione estensionale di numero.
Letteratura
Nella retorica classica, n. oratorio (conformemente ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] storico, invece, del concetto di g. è oggetto delle innumerevoli teoriedella g., per le quali essa è essenzialmente concepita come di mercato, come le autorità pubbliche. La letteratura contemporanea sulla g. distributiva tenta di superare queste ...
Leggi Tutto
Puglisi, Giovanni. - Filosofo, docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Personalità poliedrica, ha organizzato la sua formazione e la sua vita professionale tra ricerca, insegnamento e governo [...] collane editoriali e riviste scientifiche. La filosofia antica e quella contemporanea, la poetica e la retorica, la teoria e la critica dellaletteratura, l’estetica classica e contemporanea, la moda, il cinema sono le aree tematiche che ha studiato ...
Leggi Tutto
Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773 - ivi 1842). Lasciata Ginevra nel 1793 per ragioni politiche, si recò in Inghilterra, dove si avviò allo studio dei problemi economici; nel 1794 [...] français (31 voll., 1821-44). Come storico dellaletteratura, è uno dei fondatori della critica romantica (De la littérature du midi de per la confutazione della legge di Say (v. Say, Jean-Baptiste), e per la sua teoriadella crisi di sottoconsumo. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
poetica
poètica s. f. [dal lat. (ars) pŏētĭca, gr. ποιητική (τέχνη)]. – 1. a. Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico,...