L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] , trasporti, servizi personali e domestici, arte, letteratura, scienza, professioni, pubblica amministrazione). Dal punto forma di reddito e sviluppa una teoriadell’equilibrio economico fondata sulla funzione della produzione. Essa suppone che gli ...
Leggi Tutto
Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] che ha cioè origine da un unico punto (nodo radice). Come in teoria dei grafi, un a. è costituito da punti o nodi (che la croce di Cristo.
Albero wāq wāq
A. favoloso dellaletteratura araba di ‘meraviglie’, la cui caratteristica è quella di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] persone e costituisce il Leitmotiv di tanta parte dell'arte e dellaletteratura dei nostri giorni, è principalmente la paura generale. Per esempio, secondo la teoriadella curva logistica, l'accettazione dell'innovazione ha un inizio lento, seguito ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] della comunità e della lettura collettiva a voce alta che aveva costituito un tempo la cornice della pietas familiare.La teoriadella e nel 1914 il lettore poteva comperare i classici dellaletteratura francese a soli 10 centesimi a copia (v. Mollier ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Mothé, D. Linhart, M. Haradtzy, H. Braverman.Nella letteratura vi è una evoluzione di profili. Spariscono del tutto figure T., The theory of business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoriadell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., Guest, R.H., The ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] delle risorse naturali.
Eppure, al di là delle esagerazioni, degli errori di previsione e di alcuni difetti di impostazione, la letteratura (v., 1971) ha avuto più di recente la teoriadella localizzazione. Né può essere dimenticata, sempre in campo ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] darwiniana. Le teoriedell’evoluzionismo sociologico ebbero un seguito particolare in Italia con le diverse correnti della s. idea, avanzata da Escarpit, di un possibile compito della s. dellaletteratura, quello di trovare i modi per ristabilire un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] . Il loro ruolo culturale crebbe con lo svilupparsi dellaletteratura sull'estrazione mineraria e sulla metallurgia, che acquisì piombo. In modo analogo, Robert Hooke elaborò una teoriadell'indurimento dell'acciaio in base al colore. Altri punti di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] creazionista ed essenzialista ispirò la celebre teoriadella fruttificazione e del sesso delle specie vegetali, a cui fece seguito dall'autore, che aveva una padronanza assoluta dellaletteratura metallurgica europea, l'opera costituisce anche un ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione dellateoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] Del pari, è gradualmente emersa un'ampia letteratura sull'argomento, dai manuali ai volumi riguardanti richesses, Paris 1838 (tr. it.: Ricerche intorno ai principî matematici dellateoriadelle ricchezze, in Opere, Torino 1981).
Cyert, R. M., March ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...