Alcune opere non possono fare a meno di riprodursi e moltiplicarsi indefinitamente, arrese in qualche misura a una coercizione intrinseca alla loro struttura e, proprio per questo, impossibile da ignorare; [...] società si stacca un’infinita teoria di immagini evanescenti, di volti e azioni spettrali eppure vivissimi, appartenenti a epoche e tempi diversi eppure avvoltolati in un destino che nel profilo malinconico della città ospitante, Sarajevo, troverà il ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] almeno in teoria, anche se evidentemente favoritismi e clientelismo hanno sempre operato, in misura variabile, del civil servant, il funzionario pubblico, garantito nell’espletamento delle sue attività da leggi che ne proibiscono il licenziamento se ...
Leggi Tutto
È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppo economico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] libertà prospererebbero in egual misura. Tuttavia, l’approccio eurocentrico che permea tale teoria ne svela le modelli distinti: le democrazie europee, che sembrano avallare la teoriadella modernizzazione, e i Paesi non appartenenti al Nord globale, ...
Leggi Tutto
SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] misura le parole! animale purtroppo molto raro). Il testo è cioè al livello culturale dell’orecchio di questi ragazzi, non al livello della loro penna o della proprio questa tematica fondando la sua teoriadella conoscenza tacita, come quella, per ...
Leggi Tutto
Ha tassi di approvazione del suo operato bassissimi, non dissimili da quelli di Donald Trump quattro anni fa. Una larghissima maggioranza dell’elettorato, incluso quello democratico, lo ritiene troppo [...] testimone, vi sarebbe stato in teoria un sostituto naturale nella figura della vicepresidente Kamala Harris. Il problema democratici furono in una certa misura esasperati. È questa forse la spiegazione più importante della decisione di Biden di ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoriadelle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] . La Cina ha sempre dichiarato che il suo obiettivo è crescere insieme al resto dell’Asia[4], creando una comunità in cui tutte le nazioni possano prosperare in egual misura. Tuttavia, è difficile credere che questo sia il fine ultimo di Pechino. In ...
Leggi Tutto
Il dibattito pubblico nell’età del digitale è spesso attraversato dai lampi d’isteria tipici di questo tempo abituato a fare il surf sulla cresta degli eventi, dimentico, però, del mare che sta sotto. [...] a condividere la teoria huxleyana, peraltro all’epoca confortata dagli studi di Cyril Burt, autorevole psicologo, genetista e studioso dell’intelligenza umana, autore de The measurement of mental capacities (La misuradelle capacità mentali; 1927 ...
Leggi Tutto
In un passaggio di eccezionale acume incastonato in quel raggelante capolavoro che è La mia prima oca (parte de L’armata a cavallo), Isaak Babel´ riflette per tramite dell’autobiografico narratore sulle [...] oltre misura, ma in alcune istanze dagli aspetti al limite della chiaroveggenza. Si tratta, per riprendere il sottotitolo dell’ultimo ancora più catastrofiche. La necessità di una teoriadello stato alternativa alla dottrina borghese (attorno alla ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misura, teoria della
misura, teoria della settore della matematica che studia le caratteristiche generali delle misure, estendendo le nozioni intuitive di lunghezza, area e volume a enti e situazioni del tutto generali. I più importanti esempi...