• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
219 risultati
Tutti i risultati [2108]
Biografie [219]
Fisica [294]
Matematica [278]
Temi generali [230]
Biologia [183]
Medicina [178]
Economia [145]
Diritto [158]
Filosofia [113]
Statistica e calcolo delle probabilita [110]

Keynes, John Maynard

Enciclopedia on line

Keynes, John Maynard Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] economica corrente. Nel Treatise on probability, del 1921, riprese i suoi interessi matematici, sviluppando alcuni concetti sulla teoria della probabilità. Seguirono le opere A revision of the theory (1922; trad. it. 1922); A tract on monetary reform ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI BRETTON WOODS – TEORIA DELLA PROBABILITÀ – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – BANCA DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Keynes, John Maynard (4)
Mostra Tutti

Kac, Mark

Enciclopedia on line

Kac, Mark Matematico polacco naturalizzato statunitense (Kremenec 1914 - Los Angeles 1984). Conseguito il dottorato in matematica presso l'Università di Leopoli, nel 1939 si trasferì negli Stati Uniti, presso la [...] fu professore dal 1943 al 1961), per poi trasferirsi alla Rockefeller University di New York (1961-81) e infine alla University of California a Los Angeles. Ha dato importanti contributi nella teoria della probabilità e nella meccanica statistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCKEFELLER UNIVERSITY – MECCANICA STATISTICA – CORNELL UNIVERSITY – LOS ANGELES – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kac, Mark (2)
Mostra Tutti

Haavelmo, Trygve

Enciclopedia on line

Economista norvegese (Skedsmo 1911 - Oslo 1999), prof. nell'univ. di Oslo dal 1948 al 1979. I suoi pionieristici studî sulla teoria della probabilità come fondamento dell'analisi econometrica aprirono [...] e per il suo essenziale contributo ottenne il premio Nobel nel 1989. Si occupò, tra l'altro, degli effetti della spesa pubblica sul reddito, formulando il teorema del moltiplicatore del bilancio in pareggio. Tra le opere principali: The probability ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI ECONOMETRICA – SPESA PUBBLICA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haavelmo, Trygve (3)
Mostra Tutti

Werner, Wendelin

Enciclopedia on line

Werner, Wendelin Werner, Wendelin. – Matematico francese (n. Colonia 1968) d'origine tedesca. Dopo gli studi all'Ecole Normale Supérieure (1987-91), ha svolto le sue ricerche presso il Centre national de la recherche scientifique [...] Paris-Sud, ha proseguito la propria attività scientifica presso il Laboratoire de mathématiques della Faculté des Sciences d'Orsay. I suoi studi di teoria della probabilità e di analisi e descrizione dei sistemi fisici complessi nelle loro fasi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDAGLIA FIELDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Werner, Wendelin (1)
Mostra Tutti

Doob, Joseph Leo

Enciclopedia on line

Doob, Joseph Leo Matematico statunitense (Cincinnati 1910 - Urbana, Illinois, 2004), fu prof. alla University of Illinois (dal 1945). Ha dato fondamentali contributi alla teoria della probabilità e alla teoria della misura, [...] dei processi stocastici. Tra le sue opere: Stochastic processes (1990); Measure theory (1994); Classical potential theory and its probabilistic counterpart (2001). Nel 1975 fu nominato membro associato straniero dell'Accedamia francese delle scienze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – PROCESSI STOCASTICI – CINCINNATI – ILLINOIS

De Finétti, Bruno

Enciclopedia on line

De Finétti, Bruno Matematico italiano (Innsbruck 1906 - Roma 1985); prof. (dal 1939) di matematica finanziaria all'univ. di Trieste; poi (dal 1954) di matematica attuariale e quindi (dal 1961) di calcolo delle probabilità [...] i volumi: Matematica logico-intuitiva (1959); La matematica per le applicazioni economiche (con F. Minisola, 1961); Teoria delle probabilità (2 voll., 1970). Va ricordata la sua attività organizzativa in seno all'Istituto centrale di statistica e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – MATEMATICA FINANZIARIA – MATEMATICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Finétti, Bruno (5)
Mostra Tutti

Gauss, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Gauss, Karl Friedrich Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] della cartografia che G. elabora due nuove teorie: la teoria della rappresentazione conforme delle superfici (delle Gauss (o anche curva degli errori, degli errori accidentali, o delle probabilità). - Curva a campana, di equazione Formula dove h è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DISTRIBUZIONE: STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal Daniel Fouke Blaise Pascal Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] opera di Pascal in merito a questo problema segna l'inizio della teoria della probabilità e, nel celebre argomento della scommessa contenuto nelle Pensées, della teoria delle decisioni. Supponiamo che due giocatori abbiano scommesso una posta da dare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

Peirce, Charles Sanders

Enciclopedia on line

Peirce, Charles Sanders Filosofo statunitense (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford, Pennsylvania, 1914). Nella sua opera più nota, l'articolo How to make our ideas clear, pubblicato nel Popular Science Monthly del gennaio [...] studio dei modi d'inferenza lo condusse anche, oltre che ad approfondimenti in campo logico, a formulare una teoria della probabilità e a un esame rigoroso dei principi del metodo scientifico, sottolineandone, anche in connessione con le più generali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – TEORIA DEGLI INSIEMI – METODO SCIENTIFICO – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peirce, Charles Sanders (3)
Mostra Tutti

Nagel, Ernest

Enciclopedia on line

Filosofo della scienza boemo naturalizzato statunitense (Nové Město, Boemia, 1901 - New York 1985). Esponente, con J. H. Randall e J. Buchler, della scuola naturalistica della Columbia University, N. si [...] ); Teleology revisited and other essays in the philosophy and history of science (1979). Si è occupato anche di teoria della probabilità (Principles of the theory of probability, contributo alla International encyclopaedia of unified science, 1939). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – NEOEMPIRISMO – PRAGMATISMO – NEW YORK – NEW YORK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabilismo
probabilismo s. m. [der. del lat. probabĭlis «probabile» (o meglio, coniato su probabilista, che ha datazione anteriore)]. – 1. In gnoseologia, teoria che afferma l’impossibilità di avere una conoscenza oggettivamente sicura della realtà,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali