La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] formazione risaliva, in entrambi i casi, all'era paleozoica. A dominare il panorama scientifico negli Stati Uniti era la 'teoriadellastabilità' proposta da James D. Dana (1813-1895), secondo la quale i bacini oceanici avrebbero avuto origine da un ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] o alcune comunità che hanno subito forme di diaspora. A seconda dellastabilità del rapporto con il territorio, si distingue la p. residente, ha spinto a riformulare su nuove basi la teoriadell’optimum demografico. P. e ambiente non sono più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] e il 6° sec. nella Polonia nord-orientale si stabilirono popolazioni baltiche (Lituani, Prussiani, Iatvingi, Masuriani ecc.), lo scultore G. Kowalski, allievo di O. Hansen, autore dellateoriadella ‘forma aper;ta’ (1959), che ha formato alcuni tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] meridione, dove s’impegna a cacciare i Saraceni e a stabilire un’egemonia sui potentati locali, ridà unione e prestigio al Zola. Nella teoriadell’impersonalità il Verga maturo trova un fondamento, quando, dopo il sentimentalismo della Storia di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] decisione d'indirizzare la politica monetaria all'obiettivo dellastabilità dei prezzi, e la maggiore variabilità dei decennio successivo, segnando l'avvento nell'accademia statunitense dellateoria del decostruzionismo (v. in questa Appendice), ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] sistema stabile e coerente prima dell'attuazione completa e definitiva della fase alta del comunismo.
Bibl.: A. I. Denisov, Socialističeskoe pravo ("Diritto socialistico"), Mosca 1955; M. S. Kareva e altri, Teorija gosudarstva i prava ("Teoriadello ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e contingentato (nel luglio 1937 fu stabilito anche l'obbligo della consegna di tutto il raccolto di cereali con persone di sangue ebraico considerati attentati all'integrità della razza. La teoria razzista è anch'essa tra i presupposti di una legge ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] La Francia rimase tuttavia fedele al principio dellastabilitàdella moneta su base aurea, principio che sostenne, prevale un'altra interpretazione che ha la sua base nella teoriadella gestione pubblica costruita soprattutto da M. Hauriou. Essa ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] le proprie posizioni e assicurato al Paese una direzione stabile e autoritaria, ritenuta indispensabile soprattutto dopo la scomparsa , America Latina). A tale scopo fu coniata la teoriadella 'ascesa pacifica', proprio con l'obiettivo di evidenziare ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] rilevanti progetti di ricerca a conferma dellateoriadella tettonica a placche: mappatura delle dorsali oceaniche, dove si forma nuova o dai margini continentali anche in aree che erano ritenute stabili. Si è visto che flussi di massa in forma di ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...