Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] 2019).[27] Sull’interpretazione, 9, 18b-19 b 4.[28] Code is law, diceva Lessig già nel 2000.[29] Corasaniti, Intelligenza nuove forme di comunicazione sociale. L’Autore si rifà alla teoriadella comunicazione del suo maestro Niklas Luhmann, che, com’è ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
farfalla
s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, notturne, secondo la parte del...
code, teoria delle
code, teoria delle settore della ricerca operativa che studia i processi in cui si formano liste d’attesa. Tali liste si formano perché più unità (o clienti) vogliono accedere a un servizio che è erogato con risorse limitate...
fattore di utilizzo
fattore di utilizzo in teoria delle → code e in relazione a un servizio, rapporto fra il numero medio di arrivi nell’unità di tempo (tasso di arrivo) e il numero medio di clienti serviti nella stessa unità di tempo (tasso...