L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica dellateoriadelleperturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica dellateoriadelleperturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] memoria di Lagrange sui satelliti di Giove fu di dimostrare che il metodo standard delle approssimazioni successive nella teoriadelleperturbazioni, nella versione data per esempio da Clairaut, porta inevitabilmente a termini di n-esimo ordine nell ...
Leggi Tutto
Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] storico in meccanica quantistica, hanno acquisito una grande importanza nella moderna teoriadelleperturbazioni in meccanica classica e trovato numerose applicazioni in molti campi della fisica matematica negli 1990.
Per la v. casuale ➔ probabilità ...
Leggi Tutto
Astronomo, fisico e matematico (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827), uno dei massimi scienziati francesi dell'epoca napoleonica. La sua opera fondamentale è il Traité de mécanique céleste (5 [...] del L. stesso (teoriadelleperturbazioni, secolari e periodiche; teoriadell'accelerazione secolare della Luna; invariabilità secolare delle distanze medie dei pianeti dal Sole; teoriadell'attrazione degli sferoidi; perturbazioni mutue di Giove e ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] ; a questi si riattaccano notevoli ricerche di A. Wintner nell'indirizzo della meccanica analitica e in quello più recente della scuola di G. Birkhoff.
14. Cenni sulla teoriadelleperturbazioni. - Il moto kepleriano di un pianeta P intorno al Sole S ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] ; la semantica, invece, descritta a parole, genererà problemi e ambiguità.
Serie di Lie e teoriadelleperturbazioni. Il matematico austriaco Wolfang Gröbner introduce un metodo per ottenere trasformazioni canoniche utilizzando il formalismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] sino alla fine del 1785.
Nel frattempo, Lagrange introdusse un'innovazione destinata a segnare un radicale mutamento nella teoriadelleperturbazioni: l'uso di una funzione potenziale dalla quale era possibile ricavare le forze agenti su un pianeta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] corpi che si attraggono reciprocamente e, pur usando in modo essenzialmente geometrico il metodo della variazione dei parametri, applicò la teoriadelleperturbazioni allo studio del moto lunare. I calcoli gli crearono tuttavia notevoli difficoltà e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] [12] sono connesse intimamente con le relazioni fondamentali [5] e [11] e costituiscono la pietra angolare dellateoriadelleperturbazioni di Lagrange e Poisson. Nella trattazione contemporanea esse sono ottenute in tutt'altro modo e il procedimento ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Azeglio
Vincenzo Croce
Nacque a Siena il 19 marzo 1875 da Policarpo e da Silvia Ayiò. Si laureò in matematica presso la Scuola normale di Pisa nel 1898, discutendo una tesi su alcuni problemi [...] Heidelberg in Germania, ove cominciò a lavorare alla teoriadelleperturbazioni di Giove su due pianetini e, in special modo, alla teoriadell'estinzione della luce nell'atmosfera terrestre, teoria che ebbe uno sviluppo notevole e fecondo nella sua ...
Leggi Tutto
perturbativo
agg. [der. di perturbare], non com. – Che è capace di perturbare, di produrre perturbazione. In meccanica classica e quantistica, calcolo p., quello proprio della teoria delle perturbazioni; teoria p., ogni teoria in cui è applicabile...
perturbare
v. tr. [dal lat. perturbare, comp. di per-1 e turbare «turbare»]. – Turbare profondamente, sconvolgere, portare agitazione o alterazione in un àmbito di natura sociale, fisica o psichica: un grave scandalo perturbò la tranquillità...