È possibile stabilire un rapporto causale tra sviluppoeconomico e democrazia?Per decenni, questa domanda ha affascinato gli studiosi delle relazioni internazionali. Sebbene la democrazia sia caratterizzata [...] emergono come esito dellosviluppoeconomico, le autocrazie si dissolvono simultaneamente e per le stesse dinamiche, evaporando nel flusso inarrestabile del progresso economico e politico.Il dibattito intorno a questa teoria è comprensibilmente ...
Leggi Tutto
La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] Sessanta e Settanta. Dunque, attraverso lo sviluppo storico della decolonizzazione, è possibile comprendere come tale fenomeno economico, culturale e intellettuale. La comprensione della decolonizzazione nell’ambito dellateoria postcoloniale e dell ...
Leggi Tutto
Il concetto di regionalismo riveste un ruolo centrale nella teoriadelle relazioni internazionali, ma la sua definizione risulta spesso sfuggente e difficilmente applicabile in modo uniforme alle diverse [...] riguarda la Cina, invece, è ben noto che essa rappresenta una delleeconomie in più rapida crescita nella storia moderna, ponendosi come epicentro dellosviluppoeconomico, scientifico, tecnologico e culturale degli ultimi quarant’anni. Sebbene la ...
Leggi Tutto
Filiera globale dei semiconduttori, ruolo centrale di Taiwan e obiettivi di Pechino: ne parliamo con Kristy Hsu, direttrice del Taiwan ASEAN Studies Center (TASC), del Chung Hua Institution for Economic [...] di Taiwan. Lo sviluppoeconomico di Taiwan, economiche e sociali. È possibile individuare oggi un legame tra i semiconduttori taiwanesi e gli obiettivi di annessione di Pechino?A Taiwan, la maggior parte delle persone non crede alla teoriadello ...
Leggi Tutto
Pensate a 18 miliardi di bovini, polli, tacchini, maiali, capre e pecore, tutti destinati a sfamarci in 158 Paesi. Ebbene, non è il numero di animali da allevamento appartenenti a quelle specie che noi [...] proprie abitudini. L'87% si definisce pronto, in teoria, a congelare gli alimenti avanzati e l'86% di adottare i principi dell’economia circolare. In sintesi, La nuova Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, Unric.org.Obiettivo 12: Garantire ...
Leggi Tutto
Qual è lo stato di salute della sanità pubblica italiana? A quanto pare sta perdendo colpi, sebbene sia ancora tra le migliori del mondo. La possibilità, assicurata in teoria a tutti, di accedere a cure [...] Quest’ultima circostanza è testimoniata dal recentissimo report dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppoeconomico): come spesa pro capite, l’Italia è sotto la media dei Paesi sviluppati; inoltre, è scesa molto nell’aspettativa di ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. Malthus, calcolò, in base all'aumento...