Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] New York: Wiley, 1958 (tr. it.: Teoriadell'organizzazione, Milano: Edizioni di Comunità, 1966).
della cultura del federalismo - basata sull'idea che lo sviluppoeconomico e sociale deve contare prevalentemente sulle risorse (economiche, umane) delle ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] scopo quello di fissare le leggi oggettive dellosviluppo sociale, individuate in particolare nella legge del teoria funzionale della religione), M. Weber e E. Troeltsch (teoria evolutiva e analisi dell’incidenza della religione sulla vita economica ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] vol. IV, pp. 76-79.Schumpeter, J.A., Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, München-Leipzig 1912 (tr. it.: Teoriadellosviluppoeconomico, Firenze 1971).
Schumpeter, J.A., Business cycles: a theoretical, historical and statistical analysis of the ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] , Berlin 1981.
Schumpeter, J.A., Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, München-Leipzig 1912 (tr. it.: La teoriadellosviluppoeconomico, Firenze 1971)
Schumpeter, J.A., Unternehmer, in Handwörterbuch der Staatswissenschaften (a cura di L. Elster ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 1987, pp. 122-161).
Schumpeter, J.A., Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, München-Leipzig 1912 (tr. it.: Teoriadellosviluppoeconomico, Firenze 1971).
Schumpeter, J.A., Capitalism, socialism and democracy, New York 1942 (tr. it.: Capitalismo ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] secondo importante terreno di feconda applicazione dell'approccio basato sulla nozione di capacità concerne la teoria del mutamento strutturale e in modo particolare la teoriadellosviluppoeconomico. L'impostazione tradizionale, mentre è adeguata ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] economica unitaria, si può dire che sia il liberalismo stesso a 'generare' lo Stato totalitario e autoritario, che ne è il perfezionamento in uno stadio avanzato dellosviluppo. Lo Stato totalitario e autoritario fornisce l'organizzazione e la teoria ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] che nel registro delle imprese, in appositi albi tenuti a cura del ministero delloSviluppoeconomico. Il modello delle s. controllate; la responsabilità non sussiste se il danno risulta mancante alla luce del risultato complessivo (teoria dei ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] o scarsamente sostituibile. È naturale quindi che la teoriaeconomica abbia cominciato a considerare la p. soltanto quando, per queste ultime producendo un effetto netto ai fini dellosviluppoeconomico, e la p. competitiva, combattiva o emulativa, ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...] dedicati alla povertà nei Paesi poveri. Questo permette di ribadire che l'esistenza della povertà non va confusa con il problema dellosviluppoeconomico. Anche se naturalmente esiste una relazione fra i due aspetti, sarebbe sbagliato considerare ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...
espansione
espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione di una massa fluida, o anche solida,...