Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] ’economia classica forma la base di ragionamento per quella che viene definita la teoria quantitativa della moneta o equazione di Fisher (➔ equazione).
La teoriakeynesiana. - Secondo J.M. Keynes invece è l’eccesso della domanda globale sull’offerta ...
Leggi Tutto
débito pùbblico In senso lato il debito diretto dello Stato, quello delle aziende statali autonome (come per es. l’ANAS), delle Regioni, delle Province, dei Comuni, delle istituzioni pubbliche di assistenza [...] patrimonio, all’introduzione di nuove imposte o all’emissione di carta moneta. Con il diffondersi della teoriakeynesiana del deficit spending (deficit), il debito pubblico è inoltre ormai concepito anche come importante strumento di intervento ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] neutrale lo Stato deve finanziarsi soltanto per soddisfare i bisogni pubblici e le esigenze redistributive, secondo la teoriakeynesiana della spesa pubblica, lo Stato deve integrare la domanda del mercato per orientare le attività produttive secondo ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] antidepressivi: pratica contrastante con l’ideale del pareggio del bilancio ma spesso usata anche in passato, cui la teoriakeynesiana del deficit spending ha fornito un fondamento teorico rigoroso e non soltanto in funzione anticiclica. Il f. di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono [...] l’analisi della domanda di attività finanziarie nei suoi fondamenti microeconomici sulla base della teoriakeynesiana della preferenza della liquidità. Le teorie di p. cercano soprattutto di colmare un aspetto, ritenuto insoddisfacente, della ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] non creare disincentivi al lavoro e alla produzione di reddito. La teoria ha pure mostrato le condizioni in cui è ottima la progressività lineare di recente si è affermata una Nuova economia keynesiana. Quest'ultima ha sostenuto che nei processi ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] un simile ciclo dei prezzi può avere carattere sussultorio.
La teoria della crescita ciclica del capitalismo di J. A. Schumpeter, che migliori allocatori delle risorse. L'altra, keynesiana, riconduce proprio alle caratteristiche assunte dai mercati ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] problema sociale da curare come tale.
Il ruolo delle aspettative
L’analisi macroeconomica – dopo la rivoluzione keynesiana, cioè a partire dalla Teoria generale dell’occupazione, dell’interesse e della moneta di John Maynard Keynes (1936) – è in gran ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] di controllo della domanda aggregata di ispirazione keynesiana nel risollevare le economie dalla stagflazione ( sia quella del capitale, in coerenza con quanto prescritto dalla teoria della tassazione ottimale. D'altra parte, la DIT comporta problemi ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei...
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...