Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] erano discutibili, rimane fuor di dubbio il valore storico dell'azione dei congiurati del 20 luglio, di essersi distaccati nonostante di inquadrare il giovane fascismo in Italia nella teoriamarxistadel capitalismo. Su questo punto si impose un' ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] scomparsa della produzione industriale, della riduzione a zero delvalore della moneta e anzi di un ritorno dall'economia di consumo fu giustificata, oltre che con il richiamo alla teoriamarxista, con. ragioni di difesa nazionale. Il risultato fu che ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] teoria della guerra giusta, secondo cui la guerra può essere sottoposta a due giudizi di valore opposti: negativo, se essa viene condotta in spregio del hanno posto degli interrogativi cui gli stessi marxisti hanno più volte cercato di dare una ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] marxista. Attenendosi strettamente alla teoria marxiana della riproduzione del capitale e sulla base di una restrittiva variante della teoriadel ‛scambio ineguale', cioè dell'ingiusta valutazione delvalore dei beni provenienti dai paesi in via di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] tr. it., p. 17).
Abbiamo insistito su queste enunciazioni a proposito della teoriadelvalore perché esse mostrano bene quale sia l'interpretazione prevalente tra gli economisti marxisti, a partire dalla Seconda Internazionale fino a oggi. La legge è ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] del protezionismo moderno, un testo che ha influenzato profondamente Friedrich List, figura chiave di questa teoria alienazione nel senso marxistadel termine era nella lavorano nell'industria manifatturiera, il valore più elevato è stato raggiunto nel ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] l'Africa, l'Asia e delle isole del Pacifico - fino alla graduale dissoluzione dei sistemi in interessi sulla valuta. Il valore dell'argento o dei beni (tr. it.: Il surplus economico e la teoriamarxista dello sviluppo, Milano 1962).
Barratt Brown, M ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] secondo la concezione marxista, dovunque si sostituisce , cioè la priorità accordata al valore nazionale, spesso non si presenta con and State, Cambridge, Mass., 1945 (tr. it.: Teoria generale del diritto e dello Stato, Milano 1952).
Kerr, P ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] concezione marxiana del materialismo storico della teoria scientifica della del sistema elettorale un passaggio obbligato per la riscoperta delvaloredel e comunisti. Dal socialismo cristiano ai cristiani marxisti, Milano 1974; M. Gozzini, S. ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....