Nella medicina del passato, e in relazione alla teoriaumorale propria della scuola ippocratica, prevalenza in un individuo dell’umore atrabile (➔ umore), che determina temperamento melanconico, ipocondria [...] ecc.
Nella medicina moderna, intonazione spiacevole dell’affettività con inclinazione alla tristezza, allo scoraggiamento o all’ira. Può essere reattivo ad avvenimenti o situazioni sgradite, oppure, assumendo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] quel periodo posero termine alla lunga controversia fra sostenitori della teoria miogena o neurogena dell'attività del cuore: W. His dall'insulina, dall'ormone tiroideo e da altri agenti umorali sul rinnovo di linfociti.
A questi problemi si collegano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] -anatomiche, molto approssimative peraltro, riguardanti 'le cellule' e le membrane cerebrali. Anche il riferimento alla teoriaumorale e ad Avicenna, il cui Canone era stato da poco tradotto in latino, è frutto del posizionamento della chirurgia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] Galeno, le quali durante il Medioevo continuano a essere alla base di una clinica e di un'eziologia (fondate sulla teoriaumorale) che restano sostanzialmente immutate. Ciò spiega, almeno in parte, la proliferazione di compendi, sunti ed epitomi che ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] il male: quel che si chiamava ‘crisi’, o momento decisivo. A volte i medici interpretavano ciò nel quadro della teoriaumorale, ritenendo che vi fosse un qualche dislocamento oppure un ‘deposito’. A questo punto sembrava intervenire un altro processo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] Le dottrine mediche classiche ‒ per esempio la teoriaumorale ‒, assimilate in forma semplificata, si ritrovano, la dyskrasía, causa l'insorgenza delle affezioni morbose.
Nella dyskrasía umorale, che è uno stato contro natura, risiede la causa prima, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] sangue, nelle vene, nei peli del ventre, nella flemma, e così via. Si tratta, come sempre, di un'applicazione della teoriaumorale alla fisiologia. Come ha dimostrato la dissezione di scimmie e di altri animali, il fegato può essere attaccato a una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] salasso. I medici dell'Islam cercarono di ricondurre queste regole nate dall'esperienza pratica ai principî della teoriaumorale di Galeno. Oltre all'osservazione delle condizioni individuali interne ed esterne del paziente, un elemento fondamentale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] sia stata l'influenza della medicina e della farmacia prettamente arabe sulla farmacia del mondo medievale latino. Quando la teoriaumorale elaborata dai medici greci e adottata da quelli arabi e latini fu abbandonata, la medicina teorica che ne ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] a livello clinico e di ricerca i principi della teoria e tecnica comportamentali (dal behaviorismo al cognitivismo) mescolanza degli umori fondamentali del corpo. Questa dottrina ‘umorale’, sviluppata ed elaborata soprattutto da Ippocrate, il più ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) che, sotto l’impulso dell’attività...
splenetico
splenètico agg. [dal lat. tardo splenetĭcus «che è affetto da male alla milza (gr. σπλήν)»] (pl. m. -ci). – 1. non com. Nel linguaggio medico, sinon. di splènico (nel sign. 2). 2. estens., letter. Di persona (anche come sost.) che...