QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] principio enunciato nel paragrafo precedente, Heisenberg fu condotto a rilevare che alcune delle quantità inerenti al modello atomico della teoria di Bohr e Sommerfeld (per es., le dimensioni delle orbite) non sono state mai direttamente osservate, e ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] di due stati d'onda diversi, dev'essere
I numeri quantici. - I numeri quantici, com'è detto nell'articolo atomo: Teoria elettrica dell'atomo (V, p. 243), che verte principalmente sulla f. a. descritta coi princìpi di Bohr e Sommerfeld, sono quelli ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] raffinate del tipo Michelson-Morley (v. relatività, teoria della) per percepire che la simultaneità non ha un talché, scelta un'unità di misura (p. es., una pulsazione atomica di specie determinata) e un avvenimento come "origine dei tempi", ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] coi quali venne stabilita la legge degli equivalenti fotochimici. Rinviando per la teoria di M. Planck alla voce quanti e per la teoria di N. Bohr alla voce atomo, ci limitiamo a dire che la teoria di Bohr è stata applicata da Stark e da Einstein: l ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] danno immagini diverse a seconda del substrato e addirittura della posizione in cui si trovano rispetto agli atomi sottostanti. Lo sviluppo delle teorie sulla conduzione elettrica ha preso spunto dalla necessità di interpretare le immagini STM. Se la ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] Paesi membri. Delors riformulò in un secondo tempo la sua 'teoria dei cerchi concentrici' limitandoli a due: la UE ampliata ai e dell'acciaio, CECA; Comunità europea dell'energia atomica, EURATOM) che essa assorbiva, vedeva inoltre rafforzate alcune ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] sempre ausilio - nelle applicazioni alla fisica atomica le cose sono completamente diverse, in quanto la sua storia, è stata la sorgente più ricca delle sue più belle teorie: il contatto con la realtà fisica.
Bibl.: Si indicano poche opere recenti ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] discussioni tra occidentali e sovietici per un accordo atomico segnavano il passo. Il 1° maggio 1960 -3 del 1959; V. S. Suchodrev, Su alcune questioni della teoria e della pratica della sistemazione della legislazione sovietica, in Lo stato sovietico ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] 1969, la C. popolare fa esplodere la sua prima bomba atomica, pur affermando che non sarà mai la prima ad adoperare tale lo più in comune. Le progettazioni si sono giovate delle teorie urbanistiche ed edilizie che la C. aveva formulato con anticipo ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] meno liberamente negli spazî interatomici. Quest'ipotesi, che è una conseguenza della teoria del legame fra i varî atomi o ioni del cristallo, sta a fondamento di una teoria che si propone di spiegare il comportamento metallico; essa è stata soggetta ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....