GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tanto dei pericoli insiti nell'uso civile dell'energia atomica quanto della prospettiva di un conflitto nucleare. È associazioni opprimenti e angosciose, e la sua trasposizione della teoria plastica, del modello artistico nella società, nella politica ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] Zn.. e 4 per lo S″ (v. fig. 90). La teoria werneriana dei numeri di coordinazione trova, così, nelle ricerche sulle strutture cristalline grammi della maglia sarà dato da mMH, dove H indica il peso atomico dell'idrogeno che è uguale a gr. 1,66•10-24. ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , Cl′ sono alla loro volta edifizî complessi. Chiamiamo e il valore assoluto della carica di un elettrone. Secondo la teoria di Rutherford e Bohr, l'atomo Na è formato da un nucleo avente una carica +11 e, intorno a cui girano, come i pianeti intorno ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] corpi, e durano quanto Dio vuole, invece gli accidenti durano soltanto un atomo di tempo, dopo il quale, per esistere, devono essere creati di precetti di diritto pubblico e commerciale, pur in teoria affermando i principî relativi. In pratica, specie ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] gamma dei raggi cosmici vi sono radiazioni che mettono in giuoco energie individuali mille volte superiori.
Le moderne teorie considerano gli atomi come costituiti da una carica centrale positiva concentrata in un nucleo, circondato a sua volta da un ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 2,5∙10⁷ anni (traccia pressoché orizzontale). Oggi, se le teorie sono corrette, l'abbondanza di H è calata al 38%; tra riflettente usato e dall'energia dei fotoni. Maggiore è il numero atomico Z e la densità ϱ del materiale, maggiore è θc. Per ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] che lo sono soltanto le luci emergenti.
La natura degli atomi ha anch'essa influenza nella colorazione delle sostanze: vi sono movimento oscillatorio dei legami atomici.
Da queste teorie che ammettono stati oscillatorî di atomi o di elettroni, a ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] , che contengono uno o più capitoli dedicati alle proprietà dei gas o alla teoria cinetica: G. Castelfranchi, Fisica moderna, Milano 1930; E. Fermi, Introduzione alla fisica atomica, Bologna 1928; O. Murani, Tratt. elem. di fisica, I, Milano 1922; H ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] , sostenuta poi da J. Perrin e dall'Eddington, confermata più tardi da numerosi fenomeni di fisica atomica, costituisce ora la base delle moderne teorie stellari.
Per riassumerla in poche parole, diciamo che, secondo i concetti moderni, la materia si ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] caso prima considerato gl'individui sono le molecole. Secondo la teoria cinetica, la distribuzione dell'energia fra le particelle segue le fra loro . i varî individui della stessa struttura atomica, si viene a creare una nuova distribuzione la quale ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....