Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] del corpo in quistione. Altri invece, ammettendo anche la possibilità di più periodi vibratorî per un dato atomo, mentre la teoria di Einstein ne contempla uno solo, identificano le rispettive frequenze con quelle dei cosiddetti raggi residui, di ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] scissione, capaci di rendere inabitabili per largo raggio le zone circostanti agli impianti atomici.
Pertanto, nell'estate del 1941 era ormai acquisita la teoria generale delle reazioni a catena, erano note molte caratteristiche della pila ad uranio ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] alla rinfusa, qualche nome importante. Cadono in quegli anni dibattiti aspri sulle teorie di A. Einstein e di S. Freud. Si rinnovano allora, Zukunft des Menschen, Monaco 1958 (trad. it. La bomba atomica e il destino dell'uomo, Milano 1960); C. Lévi- ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] v e uno identico sulla terra con frequenza v′, la teoria di Einstein mostra che queste frequenze sono legate dalla relazione:
dove M è la massa della stella e R la distanza dell'atomo vibrante dal centro della stella; perciò sulla stella la frequenza ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] già indicato, è logico che i fenomeni di scorrimento plastico vengano oggi prevalentemente studiati in scala atomica alla luce della teoria delle dislocazioni. In altre parole, si dovrebbe giungere alla conclusione che, almeno entro certi limiti, la ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] dalle assai modeste attività belliche cui si è accennato. Teoria ed esperienza suggerivano nuove possibilità e nuove forme d' è possibile affermare che il radar ancor più della bomba atomica ha contribuito alla superiorità ed alla vittoria di uno dei ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] superiore, risulti 4 √2 (cioè 5,65) volte maggiore di quello dato per le molecole dalla teoria cinetica dei gas. La ionizzazione di un atomo richiede d'altra parte un determinato quanto di energia, che, misurato dalla differenza di potenziale che ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 1980, "Un'anima viva"), o desertificato da una conflagrazione atomica (Efter floden, 1982, "Dopo il diluvio"). Nelle ultime San Francisco (1964). Nominato (1963) docente di teoria e strumentazione alla Musikhögskolan di Stoccolma, ha composto durante ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] modello, soprattutto in riferimento ai vari 'modelli dell'atomo' che mirano a rappresentarne le proprietà e il comportamento , per l'uso sistematico che in essa si fa della teoria degli operatori lineari in uno spazio di Hilbert. È facile quindi ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] 'ultimo mezzo secolo, la massima concentrazione concettuale e operativa della teoria strategica. Se si aggiunge a ciò che accanto all'aumento nella comparsa sulla scena internazionale della bomba atomica che, con la straordinaria varietà delle sue ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....