Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] cui si conoscono le soluzioni generali; si tratta però di teorie basate su uno spazio a una sola dimensione spaziale, e quindi non può avvenire, per es., nello studio dei livelli atomici o molecolari. La creazione o distruzione di particelle è invece ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] ideologie e in particolare con la crisi del marxismo come teoria e nelle sue realizzazioni concrete, i m. e. si è pronunciato contro la costruzione di centrali a energia atomica. Parallelamente, l'impegno direttamente politico di una parte del ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...]
A partire dagli anni Cinquanta si venne affermando l'uso della teoria dei campi per lo studio dei problemi della materia allo stato per ogni k è 3s, se s è il numero di atomi della cella elementare. Si dimostra che anche in questo caso è possibile ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] tutti i corpi, e che prelude sostanzialmente all'attrazione atomica di Newton, era poi appunto destinata ad avere la del Gravesande e di Newton medesimo.
Altro progresso notevole della teoria fu dovuto al Clairaut, il quale considerò appunto l' ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] con ciò eccitati ad un livello energetico Wi (v. Quanti, teoria dei) diverso dal livello fondamentale W0 in cui si trovano inizialmente gli atomi in questione. Si avrà precisamente:
L'atomo eccitato così al livello Wi può con un salto quantico ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] t. ancora più basse. È noto che in una sostanza paramagnetica gli atomi, o almeno una parte di essi, sono dotati di un momento magnetico quantizzate, analoghe a quelle esistenti nei solidi secondo la teoria di Debye dei calori specifici, ed in parte a ...
Leggi Tutto
Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] quindi la forza agente su questa da parte degli atomi presenti sulla superficie del campione. Dalla misura dello calcolatore si rende utile per l'impiego di metodi propri della teoria dell'analisi dei segnali atti a predire i valori di tali ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] successi degli ultimi anni. Già prima della guerra la teoria di Bergeron-Findeisen aveva fornito un primo meccanismo di ma attualmente reso molto importante dall'avvento dell'era atomica, è lo studio del comportamento degli strati atmosferici più ...
Leggi Tutto
TENSORE
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
. Temmine matematico. Secondo la nomenclatura originariamente adottata da W.R. Hamilton, creatore della teoria dei quaternioni (v.), tensore di un vettore significa [...] alle trattazioni speciali, basterà accennare che nella fisica atomica si è stati condotti a prendere in considerazione voce differenziale assoluto, calcolo: G. A. Maggi, Principî della teoria matematica del movimento dei corpi, Milano 1896, pp. 28-31; ...
Leggi Tutto
È una lega a base di alluminio che ha assunto grande importanza nella tecnica odierna, specie nelle costruzioni aeronautiche. Ha la seguente composizione base:
Fu scoperta da A. Wilm nel 1909; i diritti [...] Merica e i suoi collaboratori avanzarono una teoria secondo la quale l'invecchiamento del duralluminio elevata, purché questa non sia tale da aumentare eccessivamente la mobilità atomica e quindi da far coagulare ed ingrossare i costituenti di tempra ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....