Fisico statunitense, nato a St. Louis (Mo.) il 28 febbraio 1948. Laureatosi presso l'università di Rochester (N.Y.) nel 1970, ha quindi ottenuto il Ph.D. nell'università di Berkeley (Calif.) nel 1976. [...] di massa, sono dotati di quantità di moto non nulla, con gli atomi da raffreddare. L'uso di sei fasci di luce laser opposti in coppie Questo valore si dimostrava in ottimo accordo con la teoria che prevedeva un valore minimo (Doppler limit) dello ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Constantine, Algeria, il 1° aprile 1933. Ha conseguito il dottorato in Fisica nel 1962 presso l'École Normale Supérieure di Parigi, sotto la supervisione di A. Kastler (premio Nobel [...] avevano trovato il modo di utilizzare campi magnetici, congiuntamente a fasci laser, per raffreddare ulteriormente gli atomi, oltre i limiti previsti dalla teoria, mettendola dunque in discussione. Si deve quindi a C.-T. il merito di avere messo a ...
Leggi Tutto
SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] delle Conferenze di Ginevra sull'uso pacifico dell'energia atomica (1955 e 1958) e chairman dell'United Nations a quello trovato per via sperimentale. Una prima conferma della teoria si ebbe già nel 1973 con la scoperta delle correnti deboli ...
Leggi Tutto
Fisico, discendente dalla famiglia ducale, nato a Parigi il 15 agosto 1892. Licencié in lettere nel 1910, si rivolse presto a studî scientifici, sotto l'influenza del fratello maggiore Maurice (v. sotto). [...] spettri corpuscolari, poi sugli spettri degli acidi grassi.
Ma la sua celebrità è legata alla teoria ondulatoria della materia (v. atomo, V, p. 252). Approfondendo la teoria dei quanti, L. de B. si convinse che soltanto una fusione intima dei nostri ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, morto a Cambridge il 22 novembre 1944.
Subito dopo la scoperta di Dirac, dell'equazione relativistica dell'elettrone (1928) e sotto la suggestione di tale scoperta, l'E. iniziò [...] una serie di ricerche sulla unificazione della teoria della relatività con le teorieatomiche culminanti nella meccanica quantistica. Durante queste ricerche la sua attenzione si polarizzò sul problema dell'origine delle costanti di natura: nelle ...
Leggi Tutto
SCHWINGER, Julian Seymour
Fisico, nato a New York il 12 febbraio 1918. Ottenne il Ph. D. nel 1939 alla Columbia University. Passò quindi all'università della California, dove fu collaboratore di J. R. [...] seconda guerra mondiale partecipò alle ricerche per la realizzazione della bomba atomica e a quelle sulle microonde per lo sviluppo del radar. presenza, nelle teorie precedenti, di quantità infinite dovute a divergenze della teoria dei campi. Nella ...
Leggi Tutto
RAINWATER, Leo James
Fisico, nato a Council, Idaho, il 19 dicembre 1917. Studiò dapprima al Politecnico della California, poi alla Columbia University, dove ottenne il Ph. D. e dove divenne professore [...] la fisica, insieme con Å. Bohr e con B. R. Mottelson, per "la scoperta della connessione tra il moto collettivo e il moto della particella nei nuclei atomici e lo sviluppo della teoria della struttura del nucleo atomico basata su questa connessione". ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco, nato a Brunswick il 12 luglio 1863, uccisosi a Berlino il 5 luglio 1906. Nel 1882 entrò nell'università di Gottinga e poi successivamente studiò col Kirchhoff t il Warburg a Friburgo. Ma [...] fu uno dei più acuti ricercatori nel campo della teoria degli elettroni (teoria elettronica dei metalli) secondo quell'indirizzo che, iniziato dal Lorentz, doveva sboccare nella moderna fisica atomica. Scrisse anche un classico trattato d'ottica e fu ...
Leggi Tutto
OPPENHEIMER, J. Robert
Fisico americano, nato a New York il 22 aprile 1904. Professore all'università di California dal 1929 al 1947; negli anni 1943-45 direttore dei laboratorî di Los Alamos; dal 1947 [...] direttore dell'Institute for Advanced Studies di Princeton. Capo del Comitato per l'energia atomica (1946-52), incarico dal quale fu esonerato per "ragioni di sicurezza nazionale". Le sue ricerche vertono sulla radiazione cosmica, su problemi di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] cui dimensioni tipicamente vanno da 1 a 20 nm), le distanze tra gli atomi nella materia condensata ordinaria (ad esempio, nel cloruro di sodio gli ioni ; v. Car e Parrinello, 1985) fondati sulla teoria del funzionale densità (v. Hohenberg e Kohn, 1964 ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....