La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] più importanti, che finirono per unire la chimica e la fisica in una vera grande sintesi, quella della nuova teoriaatomica. I complessi schemi di righe non potevano essere generati dalle vibrazioni di sfere solide come palle da croquet. Alcuni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] Sommerfeld, assieme ai suoi seguaci, ricorreva a differenti metodi per sviluppare la teoriaatomica: se da una parte, ogni qualvolta un sistema non era multiperiodico (e già l'atomo di elio non lo era), Bohr tentava di stabilire i tratti generali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] le ricerche di Lavoisier, concentrate sullo studio dei pesi di combinazione. John Dalton, loro contemporaneo, formulò una nuova teoriaatomica. I suoi predecessori (per es., Lucrezio, Newton e Robert Boyle) ritenevano che la materia fosse composta in ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] 205-216). Cominciò inoltre a pubblicare in spagnolo a Buenos Aires i volumi su Lavoisier (1944), Volta (1944), sulla teoriaatomica chimica moderna (1946) e ritornò sul progetto di una grande storia della scienza. Nel 1945 uscì sempre a Buenos Aires ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] del ‛flogisto' riprendendo così il suo progresso in tutta libertà. Doveva infatti di lì a poco accettare la teoriaatomica, con la tavola dei pesi atomici di J. J. Berzelius, le ricerche elettrochimiche di H. Davy e di altri e l'insegnamento di J ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] dei chimici e contribuiscono in maniera decisiva all’affermazione dell’opera di Mendeleev.
Dalla chimica alla fisica
La teoriaatomica continua comunque a essere osteggiata da molti, chimici e fisici, e William Thomson – più noto come Lord Kelvin ...
Leggi Tutto
PICCINI, Augusto
Marco Ciardi
PICCINI, Augusto. – Nacque l’8 maggio 1854 a San Miniato nel Granducato di Toscana (oggi in provincia di Pisa), da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed [...] correlazione degli elementi, si configurò come un lungo articolo dedicato all’esposizione della teoriaatomica, che avrebbe rappresentato non solo il suo testamento scientifico, ma anche una straordinaria opera di divulgazione dell’opera di Mendeleev ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] di idrogeno), rifiutando qualsiasi riferimento all’impiego della teoriaatomica. Nel corso della prima Riunione degli scienziati testo, aveva pronunciato una sentenza contro l’esistenza degli atomi destinata a diventare famosa: «Se tanto io potessi, ...
Leggi Tutto
PURGOTTI, Sebastiano
Marco Ciardi
PURGOTTI, Sebastiano. – Nacque a Cagli, in provincia di Pesaro, il 21 luglio 1799 da Nicola e Rosa Morbidi.
La famiglia Purgotti, originaria di Venezia, giunse nelle [...] dell’Ordine della Corona d’Italia.
Morì a Perugia il 31 marzo 1879.
Opere. Riflessioni sulla teoria degli atomi, Perugia 1835; Teoriaatomica, Perugia 1838; Lettere ad un amico intorno a vari argomenti filosofici, Perugia 1852; Trattato elementare di ...
Leggi Tutto
ULPIANI, Celso
Franco Calascibetta
– Nacque ad Acquaviva Picena il 23 novembre 1867 da Pietro e da Rosalba Sciarra.
Frequentò le scuole superiori a Roma, quindi si iscrisse all’Università di Bologna, [...] di chimico e di studioso di scienze della vita (Sopra alcuni rapporti tra la regola di Mendel e la teoriaatomica, in Rendiconti della Società chimica italiana, VI (1914), pp. 173-222; Applicazioni della termodinamica alla biologia, in Annali di ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....