La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] nel 1949 il Nobel per la fisica per la sua teoria sul mesone del 1934, di Sin-Itiro Tomonaga, premio Nobel avanzare l'idea di una conferenza scientifica internazionale sull'energia atomica per usi civili era stato il presidente dell'AEC Lewis ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] , sono stati interpretati alla luce della teoria delle dislocazioni. Il moto di una dislocazione in un metallo risulta ostacolato dalla presenza di atomi estranei. Ciò è vero sia se gli atomi estranei sono distribuiti nel reticolo cristallino del ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] chimico dell’elemento chimico zolfo (➔).
fisica
In fisica atomica, s indica stati quantici dell’elettrone caratterizzati da le transizioni descrivono insiemi di particelle libere. In una teoria di campo quantistica, gli elementi della matrice S, sotto ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] in cui gli elettroni che partecipano al l. provengono entrambi da uno stesso atomo. La struttura di tali composti di coordinazione viene anche interpretata mediante la teoria del campo cristallino, basata sul fatto che quando i leganti si collegano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dell'ordine di 1/100 delle dimensioni medie di un atomo. Per la realizzazione di questo dispositivo, che aprirà una fa ca., si può parlare di 'età' della Terra.
La teoria dell''esplosione della vita'. Il biologo Stephen J. Gould, della Harvard ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] volta la sorgente extragalattica Cyg A.
Esplodono le prime bombe atomiche. Il 16 luglio, alle ore 05.30 locali, gli e ha un periodo di rivoluzione di 1,4135 giorni.
La teoria cosmologica del big bang e quella dello stato stazionario. Fisici americani ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] inimmaginabile.
Le simulazioni hanno uno status intermedio fra teoria ed esperimento. Esse non costituiscono un esperimento inteso in senso tradizionale, visto che non si usano atomi di argon per ottenere la temperatura di liquefazione; ciononostante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] riforma interna della chimica organica classica, dovuta all'influsso delle teorie e dei metodi della fisica.
Tra il 1900 e il dei coniugi Noddack. Il renio, l'elemento con il numero atomico 75, fu l'ultimo elemento non radioattivo a colmare le lacune ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] nel caso dell'elettrodinamica, i raggi catodici e i raggi beta diedero un contributo di tipo semiquantitativo alla teoria della struttura atomica.
I raggi canale
La natura dei raggi canale di Goldstein rimase oscura fino al 1898, quando Wilhelm Wien ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....