sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] un dato processo di collisione (interazione) tra particelle atomiche e subatomiche. Il suo valore e il suo nozione di sezione si è rivelata di grande importanza nella moderna teoria geometrica dei campi quantistici, in quanto spesso il campo stesso è ...
Leggi Tutto
Matematico italiano (Padova 1873 - Roma 1941). La sua opera ha avuto rilevanza fondamentale in svariati campi della matematica pura e applicata. A lui e al suo maestro G. Ricci Curbastro si deve l'elaborazione [...] non parlare che di uno dei contributi più rilevanti, la teoria degli invarianti adiabatici, che già avevano trovato fondamentali applicazioni nel primo assetto sistematico della meccanica atomica. L'ultimo periodo della sua attività fu dedicato allo ...
Leggi Tutto
Particolare tipo di numeri che rappresentano una generalizzazione dei numeri complessi.
I q. costituiscono un corpo non commutativo e un’algebra non commutativa sul campo dei numeri reali. Introdotti da [...] 4 vi sono varie soluzioni; per es.:
Le matrici di cui sopra hanno utilizzazione nella teoria quantistica e nella fisica atomica e precisamente nella teoria di Dirac delle equazioni d’onda relativistiche dell’elettrone.
Un risultato importante è che ...
Leggi Tutto
MATEMATICA (XXII, p. 547 e App., II, 11, p. 276)
Francesco G. TRICOMI
Gli sviluppi più recenti della m. saranno qui presi in esame soprattutto nelle loro linee generali e nei loro mutui rapporti; per [...] sempre ausilio - nelle applicazioni alla fisica atomica le cose sono completamente diverse, in quanto la sua storia, è stata la sorgente più ricca delle sue più belle teorie: il contatto con la realtà fisica.
Bibl.: Si indicano poche opere recenti ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] modello, soprattutto in riferimento ai vari 'modelli dell'atomo' che mirano a rappresentarne le proprietà e il comportamento , per l'uso sistematico che in essa si fa della teoria degli operatori lineari in uno spazio di Hilbert. È facile quindi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] per la scoperta della connessione tra moto collettivo e moto di una particella nei nuclei atomici e per lo sviluppo della teoria della struttura dei nuclei atomici basata su tale connessione.
Nobel per la chimica
John Warcup Cornforth, Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la fisica
Eugene Paul Wigner, USA (Ungheria), Princeton University, New Jersey, per il contributo offerto alla teoria del nucleo atomico e delle particelle elementari, in particolare mediante la scoperta e le applicazioni dei principî fondamentali di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , della Tohoku University, a Sendai, comunica di avere elaborato una teoria per spiegare questo fenomeno.
Definita l'unità di misura delle lunghezze alla scala atomica. Si tratta della costante reticolare del silicio cristallino ultrapuro; il fisico ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] quando la σ-algebra ℰ(X) è generata da un insieme numerabile di ‛atomi' {n}. In questo caso poniamo
H(ℰ(X)) = − Σ p(n e
p(T-1(E)) = p(E) = p(T(E)).
La ‛teoria ergodica', cioè lo studio delle trasformazioni che conservano la misura su spazi di misura e ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] alla campagna con un andamento analogo a quello previsto dalle teorie del ritardo sociale per il diffondersi di un nuovo ritrovato. che nessuno avrà bisogno di cibo: una catastrofe atomica potrebbe spopolare la terra; sarebbe, tuttavia, assurdo ...
Leggi Tutto
atomo
àtomo s. m. [dal lat. atŏmus, gr. ἄτομος «indivisibile», comp. di ἀ- priv. e tema di τέμνω «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle...
atomismo
s. m. [der. di atomo]. – 1. Concezione filosofica, che vien fatta risalire ai filosofi greci Leucippo e Democrito, secondo la quale la materia sensibile non è suddivisibile all’infinito ed è composta di atomi (v. atomo, nel sign....