Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] In queste parole è contenuto tutto il senso della critica al concepimento della coscienza come metro di una conoscenza utile per il maggior numero, il che riporta piuttosto alla teoria utilitaristica di John Stuart Mill, con la quale Nietzsche si ...
Leggi Tutto
L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed [...] Blaise Pascal e il padre gesuita Ètienne Noël sulla teoria dell’horror vacui. Il principio di matrice aristotelico :
Nella Prefazione al Trattato sul Vuoto Pascal riprende in maniera critica il tema del rispetto nutrito verso l’Antichità, seguendo le ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] Il suo punto di partenza è un’affermazione fortemente critica:
Questa classica definizione dell’interazione sembra più adatta analisi di quella che è stata definita l’actor-network theory (teoria dell’attore-rete) è per l’appunto il dispositivo: «ciò ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] nell’equazione di Einstein diventa una delle chiavi per la critica all’approccio carnapiano che considera «i rapporti fra matematiche Husserl e Heidegger. Del primo si può indicare La teoria del significato, ad esempio; per questo articolo in ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] kantiana e, successivamente, presentare alcuni dei risultati a cui sono pervenuti i neuroscienziati cognitivi in linea con la teoria del filosofo di Königsberg. Pertanto, l’obiettivo è quello di mettere in relazione le nuove sperimentazioni con la ...
Leggi Tutto
Il presente articolo si propone di analizzare la realtà dei fenomeni migratori e la percezione che si ha dei medesimi – quest’ultima non corrisponde mai alla prima. Si sostiene che le condizioni di vita [...] sociologia dei fenomeni migratori di Ambrosini, quali "Immigrazione irregolare e welfare invisibile" e "Sociologia delle migrazioni"; accenna inoltre alla teoria nietzschiana dell’«eterno ritorno», usata come lente prospettica per fornire una lettura ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, a Francoforte, da un gruppo di intellettuali...
I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia
I cambiamenti del 21° secolo. – I primi anni Duemila sono per la...