GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] annodandosi su ossa incrociate, un nastro e una lunga teoria di girali di fiori sul coperchio e alla base.
da Rovezzano): il problema dei pagamenti, in Quaderni del Seminario di storia della critica d'arte, 1996, n. 6, pp. 88, 103, 125; Allgemeines ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] , sul Carattere principale della scuola sanese, che è di teoria).Già dal 1783 il D. era stato richiamato a Roma nel quale sono inserite anche note di viaggio assai vivaci e di critica d'arte. Da esso trasse, avendo accompagnato il padre generale in ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] islamico. Nello stesso tempo però è generalmente accettata la teoria secondo la quale la c. sarebbe stata in qualche modo Series), a cura di W. Wright, London 1875-1883.
Letteratura critica. - A. de Longpérier, De l'emploi des caractères arabes dans ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] . Infatti, mentre l'a. aureo (anulus aureus) era riservato, in teoria, solo alle alte cariche militari e dello Stato, una vera e propria De cultu foeminarum, scritto fra il 200 ed il 206, critica le donne che portano "sacchi d'oro" a ogni dito ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] essenziali, che portano ad un notevole allontanamento dai metodi della critica stilistica impostata fenomenologicamente e storicisticamente, di quei metodi, cioè, che hanno dominato nella teoria dell'arte sino all'inizio del nostro secolo.
Aspetto ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] riguarda lo stile, Moralejo (1985) ha ridiscusso la teoria tradizionale (Porter, 1926; Gómez Moreno, 19792), che Monasterio de Sahagún (857-1300), V, (1220-1300), León 1994.
Letteratura critica. - B. Díez y Lozano, Historia y Noticias del culto a la ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] ricorso prevalente a colori puri suffragato da una teoria dell'"analogismo psicologico dei colori puri" ( prestabiliti. Si tratta di un campo della sua opera che i critici hanno definito "involutivo", ma che ha una parte molto importante nella ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] città come organismo, che rappresenta la riflessione critica sulla professione, insieme alla rielaborazione dei temi linguaggio organico fu quindi un’occasione per approfondire la sua teoria della città come organismo vivente nel seno dell’APAO ( ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] del gnocco (Verona, Museo di Castelvecchio), con la sua teoria di cavalli, cavalieri e uomini in maschera possa riferirsi alla del gnocco, per la preparazione del quale la critica rende plausibile l'utilizzo dell'omonimo disegno conservato al ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Agata e Agnese, una schiera di angeli stanti e una teoria di santi, fra i quali Pietro e Paolo, Giovanni di L. Memmi, un'ipotesi sul Barna e la bottega di Simone e L., 1, in Critica d'arte, XLI (1976), 150, pp. 49-59; L. Bellosi, Moda e cronologia. ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...