PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] gallienico; ma l'esame obbiettivo della teoria filosofica plotiniana potrebbe rivelare piuttosto nel suo (v.) quale forma plastica intesa come accezione Ottica.
Bibl.: S. Ferri, in La Critica d'arte, I, 1936, p. 166 ss.; M. Cagiano de Azevedo, in ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] arte, LI [1966], pp. 178-182). Proprio il calco e la rilettura critica di questa iscrizione hanno consentito al Freuler (1981, pp. 36 s.; 1986 i quattro Evangelisti; nel sottarco ricorre una teoria di Sante raffigurate a mezzo busto entro edicole ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] notizie e le pochissime opere sopravvissute, la letteratura critica piemontese ha indagato lungamente su questa figura di artista di fondo; la Virtù, la Cavalcata dei vizi e una teoria di Santi sulla parete destra) che, nella rappresentazione dei vizi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Andrea
Graziella Martinelli
Di origine modenese, secondo l'attendibile testimonianza di fonti storiografiche coeve, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XVIII; l'attività pittorica è [...] opere tutte collocate presso il palazzo dei nobili Meloni; una teoria di dodici vedute paesaggistiche, a ornamento della villa Aldrovandi, maestro -, verrebbe a deporre a favore della recisa critica mossa all'artista dal Tiraboschi (1786), il quale, ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] ritenersi una delle prime applicazioni all'a. della teoria dei quattro elementi. La tipologia più diffusa dell di Harveng, Epistola I, ivi, CCIII, col. 9.
Letteratura critica:
F. Saxl, Illustrated mediaeval encyclopaedias. The classical heritage, in ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
R. Bianchi Bandinelli
In ogni civiltà artistica si possono osservare fenomeni di c. riconoscendo come tali i movimenti stilistici aderenti a un gusto, che fu proprio di un periodo trascorso, [...] direttamente influito sul nostro giudizio. In quella impostazione critica della cultura letteraria del tardo ellenismo non sarà da di vista delle fonti letterarie antiche coincise con la teoria e con il gusto estetico del neoclassicismo europeo della ...
Leggi Tutto
KUNSTWOLLEN
R. Bianchi Bandinelli
Termine, e concetto, introdotto nella critica artistica da A. Riegl (v.); letteralmente significa "volontà d'arte", ma corrisponde al termine e al concetto di "gusto" [...] nella accezione diffusa nella critica italiana di tendenza idealistica (per esempio: Il gusto dei Primitivi di L. Venturi, è destinata, la sua materia e la tecnica adoperata. Tale teoria fu a ragione considerata, all'epoca della sua formulazione, ...
Leggi Tutto
BELLO
S. Ferri
Concetto rappresentato nell'antichità da molti sinonimi, tanto in greco che in latino, e nella filosofia e nella critica letteraria e nella critica d'arte.
Nella teoria platonica, arte [...] della suavitas.
È interessante cogliere questa duplicità di valori lessicali in Vitruvio che, non avendo troppa dimestichezza coi critici letterari greci, dai quali desume i vocaboli, non riesce a concretare definizioni precise. Egli dice, ad es. (1 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
F. Zevi
Nato a Roma il 1-11-1751, morto a Parigi il 7-2-1818. Fin dall'infanzia, manifestò eccezionali doti mnemoniche e intellettuali, e assai precocemente giunse ad una perfetta [...] merito di aver elaborato con chiarezza la teoria delle copie, sostenendo che il numero s. v.; S. Ferri, Elogio degli aspetti positivi di E. Q. Visconti, in La Critica d'arte, II, 1937-38, p. 226 ss.; Lo studio dell'antichità classica nell'antichità ...
Leggi Tutto
STRZYGOWSKI, Josef
Red.
Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941.
Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] di un von Oppenheim - lo persuadevano sempre più di una sua teoria generale dell'arte e della storia dell'umanità. A Ursprung der christlichen alle lontane isole britanniche.
Bibl.: La più ampia disamina e critica dell'opera dello S. è in F. W. von ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...