Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] si esprime nella forma della legge. A ben vedere, le teorie del giusnaturalismo, delineando la transizione dallo stato originario alla civitas, da ogni vincolo, riprende la propria libertà critica e confuta o rettifica il dottrinarismo legislativo.
...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] affermata nel Settecento, in cui emersero quelle teorie proporzionalistiche che insistevano piuttosto sulla scala di gravità risponde al vero che già nei primi dell'Ottocento la critica penalistica si adoperò per suggerire 'alternative' al carcere (v ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] messi costantemente in discussione. Gli studiosi di storia e di sociologia del diritto, la teoria della libera decisione e il realismo giuridico hanno criticato l'assunto secondo il quale i giudici possono, debbono o dovrebbero comunque impiegare i ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] riferimento: essa diventa essenziale nel momento in cui la critica del controllo di costituzionalità diventa più raffinata. Come rileva e si era sviluppato negli Stati Uniti, e la teoria del controllo di costituzionalità si è evoluta e trasformata; ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] predominante la visione giuridica dell'amministrazione. È bensì vero che la teoria del management di Taylor e Fayol, sorta in Francia e negli del suo oggetto, in una posizione più fortemente critica rispetto a quanto non facessero i lavori precedenti, ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] . Si tratta di una misura finalizzata – secondo la teoria economica – a spingere il lavoratore ad affrettarsi nella ricerca a fini di incentivazione dell’esodo in questione»31. Questa critica trascura di considerare che la normativa in oggetto ha un ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] ad operare.
La dottrina sembra tuttavia condivisibilmente critica nei confronti di questa figura delittuosa, sostenendo effettiva portata del danno subito dalla vittima, che in teoria, nel caso di controprestazioni proporzionate, potrebbe di fatto ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di trattamento rimane dubbia, sia nella pratica che nella teoria. A partire dal 1991, gli Stati Uniti hanno previsto a 'uccidere' i pazienti (Rachels, 1975). Nonostante questa critica, la distinzione viene operata correntemente all'interno dei gruppi ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di giurista originale, autore di interpretazioni acute e di teorie di indubbio rilievo. A lui risale tra l'altro le Artesnotariae hanno formato oggetto di molti studi; una sintesi critica in G. Orlandelli, Appunti sulla scuola bolognese di notariato ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] le Ep VII, IX e quella perduta di cui si è detto, ne propone una definizione critica che ne individua con precisione il carattere in rapporto alle teorie letterarie del tempo e al gusto del pubblico intendente che quali opere letterarie, appunto, le ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...