Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] che sono difficilmente distinguibili sul piano della teoria generale del diritto e assumono significati del decreto delegato presentato dal Governo è stato prontamente ritirato; per un’analisi critica di esso si veda Fichera F., op. cit., p.279 ss.). ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] estatutos juridicos, Pamplona, 1969; Viladrich P.J., Teoria de los derechos fundamentales del fiel, Pamplona, 1969; El projecto de ley fundamental de la Iglesia. Texto y anàlisis crìtica, in Estudios ecclesiasticos, Pamplona, 1971; AA.VV., Storia dei ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] – non ancora la dottrina della proporzionalità alla teoria dello Stato di diritto, bensì al contenuto proprio in virtù di un precedente rapporto illecito)» – superando così il (criticabile) “diritto vivente”.
27 Cfr., tra le altre, C. cost ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] Fadda, II, Napoli 1906, pp. 99-128, ricordiamo Teorie nuove e teorie vecchie intorno alla "litis contestatio", in Bull. dell'Ist. del progetto, accennò, tra l'altro, ad una critica di G. Scaduto sull'eccessivo ampliamento dei poteri del giudice ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] stipulata da lui né da altri in suo favore.
Note
1 Betti, E., Teoria generale delle obbligazioni, III, Milano, 1954, 13; La Torre, A., Cinquant’ i danni, in Assicurazioni, 2017, 199 ss., critica, laddove viene negata in radice la possibilità del ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] attiene ad una questione di teoria generale: la Cassazione, ispirata dal estensione ed oggetto, v. Cass., 20.5.2014, n. 11026.
5 Per alcuni profili di critica, vs. da ultimo Core, E., La prescrizione tributaria e la nozione di «periodicità», in Dir ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] un dibattito dottrinale, che ha visto contrapposte due teorie.
Una prima teoria, che presenta il vantaggio della semplicità, ammette problemi di conflitti di legge. Ma è proprio questa critica ad apparire oggi superata, poiché in presenza di talune ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] , 1984). Questo induce a valorizzare, in particolare nella prospettiva della cd. teoria narrativa del diritto, affermatasi a partire dagli anni Novanta, la forza critica della letteratura e dell’analisi letteraria; essa, accentuando i profili di ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] [quella del 2002] che scalza quella che sul piano della teoria e della prassi era la pietra d’angolo del diritto penale si pretende di attribuirle.
Né a dar corpo alla tesi qui criticata vale il richiamo all’altra “amputazione” cui pure rimanda la ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] ’atto e sul suo contenuto, i quali vanno rapportati criticamente alle possibili basi giuridiche. La connessione tra tali elementi , anch’essa di elaborazione giurisprudenziale. Secondo questa teoria, la potestà di intervento dell’Unione non è ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...