Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] ordinamenti e sono luogo di apprendimento ed elaborazione critica delle conoscenze; operano combinando in modo organico dei saperi e delle discipline: il Consiglio Universitario Nazionale e la teoria del doppio centro, in Munus, 2011, 599; Travi, A ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] , Torino, 2001, 161, dove lo scrittore esamina criticamente la procedura prevista dalla l. cost. 24.1.1997 principi generali dell’ordinamento fascista, Pisa, 1943, 322 ss.; Id., Teoria generale dell’interpretazione, ed. a cura di G. Crifò, I, ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] critica, situandone la discussione all’interno del più generale dibattito sui mobili confini che separano, almeno in teoria essa ha avuto abbia fatto riaffiorare o acuito ragioni di critica e risentimento che tuttora, anche dopo i reiterati interventi ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] riforma Brunetta': un breve quadro sistematico delle novità legislative e alcune considerazioni critiche, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT , Torino 2013; Giannini, M.S., Impiego pubblico (teoria e storia), in Enc. Dir., XX, Milano, 1970 ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] , circola nelle scuole italiane di diritto "lo spirito di critica e di indipendenza di fronte all'opinione della Glossa e in attinente alla sfera spirituale. Troviamo nell'A. un'organica teoria degli statuti, che prende in esame la loro formazione ( ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] sistematica nella evoluzione delle dottrine del processo, in "Rivista critica di diritto privato", 1986, IV, pp. 469-492 ), Antwerpen-Deventer 1978.
Taruffo, M., Idee per una teoria della decisione giusta, in "Rivista trimestrale di diritto e ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] longobardi, bizantini e arabi, e perciò (in teoria) meno condizionate da strutture anteriori, Federico II preferì a proposito delle ostilità dei papi, indicate senza approvarle né criticarle. Le stesse cautele il frate veneziano usò verso Filippo IV ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] modo d’essere della persona» – , ma ha altresì rigettato la critica che ravvisava un simile reato posto a tutela di un bene giuridico caducare le disposizioni in contrasto con essi», si veda Donini, voce Teoria del reato, in Dig. pen., XIV, 1999, § 6; ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] costituisce lo sfondo. Sotto il profilo della teoria generale, non sfugge come risultino coinvolte complesse convincimento del giudice, cui compete in via esclusiva la scelta critica e motivata della versione dei fatti da privilegiare»24.
Del resto ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] in esso veniva ripreso il confronto con la teoria dell'ordinamento giuridico, propugnato il superamento di L'opera scientifica di P. D. (1932), in Studi di diritto romano, VI, Saggi critici e studi vari, Milano 1953, pp. 489-497; F. Serrao, P. D., ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...