MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] come le chiocciole, appoggiando apertamente le critiche alla teoria della loro origine per generazione spontanea dal con un metodo che univa il richiamo ai documenti e la critica cauta delle false tradizioni e delle forme superstiziose di culto con ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] e si mantenga fedele a quella prospettiva critica che costituisce l’elemento fondante di ogni 1958, p. 99 ss.
4 Si vedano in proposito le considerazioni di Betti, E., Teoria generale dell’interpretazione, ed a cura di G. Crifò, Milano, 1990, p. 147 ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, descrivendone i lineamenti generali e soffermandosi, in particolare, sui soggetti tenuti all’iscrizione, [...] , n. 2286, in Giur. it., 2013, 78 ss., con nota critica di R. Rivaro).
Più precisamente, sono tenuti all’iscrizione:
a) gli La Rosa, A., Il registro delle imprese - Contributo alla teoria della pubblicità, Milano, 1954; Pavone La Rosa, A., Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] (la cui opportunità venne perentoriamente difesa contro le critiche di Emilio Betti e il suo «misogallismo di
I problemi dello Stato italiano dopo la guerra, Bologna 1918.
Teoria della proprietà nel diritto romano, 2 voll., Roma 1928-1931.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] Esso offre una rappresentazione precisa, penetrante e spesso critica della vita del diritto nel tardo Seicento, e P. Fiorelli, La lingua giuridica dal De Luca al Buonaparte, in Teorie e pratiche linguistiche nell’Italia del Settecento, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] , di cui le prime 20 sono dedicate alla teoria generale, mentre le altre agli uffici ecclesiastici. La Canonicum»», 2005, 45, pp. 431-85.
C. Larrainzar, L’edizione critica del Decreto di Graziano, «Folia canonica. Review of eastern and western ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] analisi della natura umana, mentre altro fondamento della teoria è il libero arbitrio, senza il quale è 121 passim; M.A. Timpanaro Morelli, Note biografiche su Filippo Buonarroti, in Critica storica, IV (1965), pp. 521-564; M. Rosa, Dispotismo e ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] Regno; il protezionismo (pur non condiviso in teoria dal C.) è repentinamente abrogato da una . e i cattolici napoletani dopo l'Unità, Roma 1962. Per l'interpretazione critica si vedano i capitoli dedicati al C. dai libri di F. Tessitore, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] rispetto al pensiero di Romano, egli presenta le sue teorie più in termini di un superamento che di una dei 'Fondamenti della filosofia del diritto' di Giovanni Gentile, «Giornale critico della filosofia italiana», 1947; rist. in Giovanni Gentile. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] privata del diritto anche a prescindere dall'emanazione di un'apposita legislazione attuativa.
Opere
Le teorie degli istituti giuridici, «Rivista critica di scienze sociali», 1914; estratto, Firenze 1914.
Il possesso dei diritti, Firenze 1915; rist ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...