Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] i tre paradigmi appaiono accomunati da una critica radicale all'impostazione neoclassica, accusata di e dualismo con o senza eccesso di forza lavoro, in L'agricoltura nella teoria dello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983, pp. 153 ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] denunciare la miseria operaia, o a redigere soltanto in teoria un bilancio finanziario di un nucleo familiare popolare. All dopo lo svezzamento.
Del resto in molti paesi si ha una fase critica tra il primo e il quinto anno di età, quando il bambino ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] . I, Cambridge 1951, pp. XIII-LXII.
Sraffa, P., Produzione di merci a mezzo di merci. Premesse a una critica della teoria economica, Torino 1960.
Stigler, G. J., Production and distribution theories: the formative period, New York 1941.
Sylos Labini ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] ulteriori riduzioni di prezzo.
Mercati non concorrenziali e costi
A partire dagli anni venti si sono sviluppate molte critiche alle teorie della formazione del prezzo basate sull'idea di mercati perfettamente concorrenziali. Si è visto che le ipotesi ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] un evento del genere. La spiegazione del punto di svolta inferiore sembra quindi abbastanza insoddisfacente. Questa critica non vale però solo per la teoria di cui si sta parlando. Anche le altre trovano infatti difficoltà a spiegare l'avvio della ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] 'utilità che le differenti merci hanno per il soggetto. Come già in Wicksell, anche in Böhm-Bawerk la critica della teoria del valore classica e marxiana conduce dunque a sostituire al principio del lavoro contenuto nelle merci prodotte quello dell ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] un aumento dei salari e dei profitti. Una ulteriore critica riguarda il fatto che i settori avvantaggiati saranno quelli caratterizzato da asimmetria informativa. Al centro della nuova teoria degli incentivi vi è il rapporto principale-agente, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] means of commodities, Cambridge 1960 (tr. it.: Produzione di merci a mezzo di merci. Premesse a una critica della teoria economica, Torino 1960).
Stiglitz, J., Growth with exhaustible natural resources: the competitive economy, in "Review of economic ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] revival of classical theory (a cura di K. Bharadwaj e B. Schefold), London 1990, pp. 3-19 (tr. it.: La critica di Sraffa della teoria marshalliana dei prezzi, in Progresso tecnico e sviluppo ciclico, Roma-Bari 1993, pp. 5-29).
Sylos Labini, P., Nuove ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] nel 1973 (v. cap. 8), per concludere con una valutazione critica del suo funzionamento (v. cap. 9).
2. La moneta è determinato sul mercato mondiale, mentre, secondo la teoria economica, un regime di cambio flessibile dovrebbe consentire di ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...