Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] sintesi ed estensioni. Con queste proposizioni Sraffa getta le basi della moderna teoria della rendita anche se vari problemi sono solo abbozzati. Non valuteremo criticamente la teoria di Sraffa, i cui meriti vanno ben oltre le possibili perplessità ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] non perfettamente competitiva attraverso le seguenti teorie.
1. Teoria dei contratti impliciti, secondo la the wealth of nations (1776), in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] quello corrente.
Per molti versi simile alla teoria del ciclo vitale è la teoria del reddito permanente presentata da Milton Friedman (1817), in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] funzione di produzione
Il forte peso per molto tempo assunto dalla funzione di produzione nella teoria neoclassica ha fatto sì che molte critiche a tale teoria si siano accentrate sul concetto di funzione di produzione e sulle grandezze che vi sono ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] inutile, se non controproducente dal punto di vista dello sviluppo dei processi concorrenziali. Questo atteggiamento critico è basato sull'evoluzione della teoria economica che, come si è cercato di mostrare nelle pagine che precedono, si è andata ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] alle necessità della produzione agricola ad una più approfondita critica del sistema finanziario, giungendo così a dare un contributo di prima importanza allo svolgimento delle teorie finanziarie e a fissare criteri estremamente moderni di politica ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] in econometrics, New York 1953.
Zamagni, S., L'analisi neoclassica della domanda: un'esposizione critica, Bologna 1977.
Zamagni, S., La teoria del consumatore nell'ultimo quarto di secolo: risultati, problemi, linee di tendenza, in "Economia politica ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] continentale di Claude-Adrien Helvétius o di Cesare Beccaria, Bentham criticava l'interpretazione tradizionale della costituzione inglese, che mescolava teoria del contratto originario, fedeltà alle tradizioni giuridiche consacrate dalla common ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] cui si modificasse la propensione al risparmio e, quindi, gli investimenti del sistema. Criticando tale impostazione, negli anni ottanta si è sviluppata la teoria della politica dell'offerta che parte proprio da posizioni opposte: la domanda globale ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] contemporanea. A tal fine egli sviluppa innanzitutto una teoria del costo di produzione e del prezzo, che stock, London 1815, in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), 11 voll., Cambridge 1951 ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...