ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] di L. von Bertalanffy degli anni Cinquanta sulla teoria dei sistemi organizzati aperti mutuata dal comportamento dei sistemi (le attività richiedono tempo, che spesso è una risorsa critica per il successo di mercato di un'azienda).
La struttura ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] teoriche rigorosamente dimostrate. Al suo interno convivono diverse posizioni, e, almeno secondo i critici del m., alcuni importanti aspetti della teoria sono lasciati senza una soddisfacente trattazione analitica. È bene però ricordare come l ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] principi di direzione e di organizzazione. - In posizione critica rispetto a Taylor, H. Emerson cercò la via analisi delle motivazioni a livello individuale e di gruppo; la teoria della gerarchia dei bisogni umani e il problema della self ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] ai rapporti nuovi che si stabiliscono tra la teoria e la pratica sperimentale, tra la scienza E.F. Schumacher, T. Roszak, I. Illich, P. Goodman) criticano aspramente l'industrialismo urbano, l'invadenza tecnologica, il materialismo consumista, e ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] della determinazione del reddito. Nella letteratura che seguì la pubblicazione della Teoria generale, e soprattutto in quella critica, non sempre furono distinti con sufficiente chiarezza (anche a causa della scarsa chiarezza di alcuni passi dell ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] presentato all'Istituto di studi politici di Parigi nel 1975), dalla teoria politica il termine t. è stato impiegato nelle lingue europee base locale. In ultima analisi, si valutano criticamente la concezione eccessivamente astratta dello spazio e ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] di pensiero favorevoli a un minore intervento dello stato nell'economia.
Le critiche rivolte alla r. sono state sostanzialmente di due tipi: la prima è una critica alla teoria positiva della r., la seconda a quella normativa. Sul primo versante la ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] p. 677; G. Fossati, Il leasing, Milano 1987; A. Frignani, Spunti critici su recenti sviluppi in tema di leasing, in Riv. it. leasing, 1987, -Napoli 1988; A. Munari, Il leasing finanziario nella teoria dei crediti di scopo, Milano 1989; D. Valentino, ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] due decenni si sono sviluppati nuovi filoni di ricerca sull'i. che si pongono in posizione critica rispetto alla teoria neoclassica, riprendendo invece numerosi elementi dell'analisi schumpeteriana. Essi non costituiscono un corpo teorico del tutto ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] agli utili delle imprese alla luce della moderna teoria economica, in Rivista internazionale di scienze sociali, gennaio n. 6; B. Manzocchi, Il problema dei salari ad incentivo, in Critica economica, 1947, n. 6; C. Vannutelli, La scala mobile dei ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...