SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] le limitazioni derivanti dalla esposizione classica in termini di costi reali. La teoria della mera "tendenza" al livellamento dei prezzi dei fattori produttivi è stata tuttavia vivamente criticata da P. A. Samuelson e A. P. Lerner, i quali hanno ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] un sessantennio e la maggior parte delle opere di economia matematica si ricollegano, in qualche modo, alle teorie di L. W. Fra i saggi di critica delle teorie di L. W. si possono ricordare, specialmente per gli anni recenti e per i riferimenti che ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...]
R. si pone l'obiettivo d'integrare storia e teoria economica nello studio del processo di sviluppo economico e d tra storici ed economisti è stata successivamente sottoposta a critica essenzialmente per la sua natura fortemente meccanicistica. Va, ...
Leggi Tutto
WEINTRAUB, Sidney
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] e nella pubblicazione del suo primo libro, Price Theory (1949). Importante caratteristica del successivo lavoro è stata la critica radicale delle teorie della distribuzione del reddito basate sulla produttività marginale dei fattori. Il rifiuto delle ...
Leggi Tutto
SHACKLE, George Lennox Sharman
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Cambridge il 14 luglio 1903, morto a Aldeburgh il 3 marzo 1992. Prima di laurearsi, svolse diversi lavori, fra i quali quello [...] il grado di sorpresa che il loro effettivo verificarsi provocherebbe nel decidente stesso. Per quanto riguarda la critica della teoria economica, di rilevante importanza sono soprattutto i libri The years of high theory: invention and tradition in ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] gli valse, da parte dei marxisti sovietici più ortodossi, la critica di essere un marginalista anche se è ben presente nella sua , allo scopo di favorire lo sviluppo di queste nuove teorie nell'ambiente culturale e politico sovietico. In realtà solo ...
Leggi Tutto
LEIBENSTEIN, Harvey
Claudio Sardoni
Economista statunitense, di origine russa, nato il 7 agosto 1922. Si è laureato nel 1945 presso la Northwestern University di Evanston (Illinois), dalla quale ha [...] con diverse funzioni e ruoli. Anche la teoria micro-microeconomica prende le mosse dalla critica del tradizionale approccio neoclassico e, in particolare, della teoria dell'impresa. Nella teoria neoclassica l'impresa è considerata come un'unità ...
Leggi Tutto
SCHULTZ, Theodore W.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato ad Arlington (South Dakota) il 30 aprile 1902. Iniziò gli studi presso il South Dakota State College, proseguendoli all'università del [...] sviluppo dinamico. Sulla base di questo approccio S. critica quegli interventi di politica agraria, adottati sia nei paesi anni Sessanta S. ha contribuito grandemente allo sviluppo della teoria del capitale umano, ritenuto, a differenza dal fattore ...
Leggi Tutto
GEORGESCU ROEGEN, Nicholas
Claudio Sardoni
Economista statunitense di origine rumena, nato a Costanza (Romania) il 4 febbraio 1906. Laureatosi in matematica a Bucarest nel 1926, ottenne il dottorato [...] composizione e dal livello della domanda. Sul piano più generale, la critica di fondo che G. R. ha mosso all'economia tradizionale è di avere indebitamente assimilato la teoria economica alla meccanica razionale. L'alternativa teorica offerta da G. R ...
Leggi Tutto
KORNAI, Janos
Claudio Sardoni
Economista ungherese, nato a Budapest il 21 gennaio 1928. Laureatosi in scienze nel 1956 presso l'Accademia ungherese delle scienze, nel 1961 ha ottenuto il dottorato in [...] suo libro Anti-equilibrium (1971), ha fornito un contributo al dibattito sulla teoria dell'equilibrio economico generale di tradizione walrasiana.
Proprio il lavoro teorico dedicato alla critica dell'economia di L. Walras è servito a K. per suggerire ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...