MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] stata strettamente collegata ai modelli di analisi forniti dalla teoria economica; l'adesione a un modello economico di in tema di restrizioni verticali, che furono in seguito criticate per la loro aperta ostilità verso l'innovazione tecnologica e ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] a Giustino Fortunato, al primo Nitti, la teoria del Sud mercato coloniale del Nord fu largamente , Franco Angeli, Milano 1975.
G. Federico, Per una valutazione critica delle statistiche della produzione agricola italiana dopo l’Unità (1860-1913), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] Produzione di merci a mezzo di merci (1960). Questo scritto, che si propone di stabilire «premesse a una critica della teoria economica» (sottotitolo nel frontespizio), muove dal punto di vista degli economisti classici e su quella base sviluppa una ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] di cui l'economia di guerra è un esempio, in teoria dovrebbero essere usate solo sanzioni, poiché si presume che i implicazioni della ricerca, il dibattito resta fonte di ispirazione per critici e fautori dei diversi sistemi (v. Balcerowicz, 1995, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] del secolo scorso fino ai nostri giorni come il punto di riferimento accademico più importante. Vedremo poi la critica mossa alla teoria neoclassica dal famoso economista e pensatore politico John Maynard Keynes (1883-1946) negli anni trenta. Tale ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] . IV, London 1987, pp. 249-251.
Sraffa, P., Produzione di merci a mezzo di merci. Premesse a una critica della teoria economica, Torino 1960.
Taylor, F. W., The principles of scientific management, New York 1911 (tr. it.: Principî di organizzazione ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] : critique de la théorie du sous-développement, Dakar 1970 (tr. it.: L'accumulazione su scala mondiale: critica della teoria del sottosviluppo, Milano 1971).
Barber, B., Social stratification: a comparative analysis of structure and process, New ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , cioè delle aziende autogestite, venisse eliminata dopo poco tempo sembrò confermare la teoria di Marx e di Engels. Anche tutti i critici borghesi dell'autogestione nelle aziende, che oggi ricompaiono numerosi, insistono sul tracollo inevitabile ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] lungo termine, riconducendola alla più generale teoria della distribuzione basata sulla produttività marginale. ., a cura di G. Bocca, Milano 1980, p. 74 n. 17; Un critico in Confindustria. Il caso Graziano, a cura di R. Chiaberge, Milano 1980, pp. ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] l'autore che forse più di ogni altro ha vagliato criticamente la questione: "In questo caso [cioè nel socialismo theory of economic planning, Amsterdam-London 1973 (tr. it.: La teoria della pianificazione economica, Torino 1980).
Lange, O., Taylor, F. ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...