Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] ci troveremmo di fronte proprio a uno dei casi, che abbiamo criticato, in cui la politica del tempo libero si trasforma in manipolazione study of institutions, New York 1899 (tr.it.: La teoria della classe agiata, Torino 1949 e 1971).
Weber, M., ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] riforme sociali, nonché da un atteggiamento critico sia verso la teoria economica tradizionale che verso i confini non sono di per sé sufficienti per cambiare la struttura fondamentale di questa teoria (v. Hicks, 1932, pp. I-VI).Come Pigou, anche ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] depositi bancari) e non necessariamente in una domanda diretta di beni d'investimento. Questa critica viene superata nell'ambito dell'approccio marginalista dalla teoria secondo la quale l'equilibrio tra domanda e offerta di fondi a prestito, cioè ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] , J.W., The social contract. A critical study of its developments, London 1936 (tr. it.: Il contratto sociale. Storia critica di una teoria, Bologna 1986).
Green, L., Consent and community, in On political obligation (a cura di P. Harris), London-New ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] tra quelli che diedero "contributi così alti alla teoria pura economica da far rivaleggiare il tempo che fu quella legata alla legge Gramm-RudmanHollings (per un'illustrazione, una critica e un tentativo di applicazione al caso italiano v. Artoni ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] e altri (v., 1956) studia invece, con minore distacco critico, l'ideologia espressa pubblicamente nelle dichiarazioni esplicite degli imprenditori e dei managers ed elabora una teoria dell'ideologia non come legittimazione del potere organizzativo e ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] di sommersione, in quanto caratterizzato dalla fase più critica della seconda guerra mondiale. Queste verifiche hanno il tra lavorare e non lavorare, che è alla base della teoria fiscale moderna, si aggiunge così una terza possibilità, quella di ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] cambiamento nella struttura del rischio (v. Sinclair, 1987, cap. 14).
Per quanto concerne, invece, le critiche rivolte alla teoria sopra descritta, due appaiono particolarmente rilevanti: la prima riguarda l'analisi teorica del mercato del lavoro, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] del saggio d’interesse e aumento dei valori capitali» (19524, p. 252).
Anche De Viti De Marco critica l’approccio tradizionale alla teoria dell’incidenza. A suo avviso, se si ammette che in generale i beni pubblici sono strumentali nella produzione ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] fase di preparazione teorica molto lunga, anche se la teoria non ha avuto poi modo di verificarsi nella prassi distorsioni connesse al sistema. Bisogna anche aggiungere che l'odierna critica dei difetti del sistema iugoslavo va molto più in profondità ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...