Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] l’ideologia della fase rivoluzionaria del fascismo, la forza critica e insieme l’incapacità costruttiva della nuova scienza» nel volume O. Mancini, F. Perillo, E. Zagari, La teoria economica del corporativismo, 2 voll., Napoli 1982 (poi sempre citato ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] corporativa (Padova 1938), un intelligente tentativo di dimostrare che "la teoria dell'economia corporativa … si colloca storicamente al punto al quale il movimento auto-critico delle dottrine è venuto, nel suo svolgimento, a coincidere col movimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] ne stabilisce la misura in termini quantitativi. Il secondo ha fatto nascere la teoria del valore-lavoro di A. Smith (1723-1790), David Ricardo (1772-1823 morale: dalla necessità, cioè, di giudicare criticamente il prezzo in sede teologica. Per far ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] delle opportunità di sviluppo che di per sé la massa critica conseguita con l’Unità offriva; sempre il Nord poteva contare ora aggiornata così da contribuire all’elaborazione di una ‘teoria’ dello sviluppo economico che farà dell’esperienza italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] di storia intellettuale imperniata sul concetto di economia civile e sulle sue influenze. Questa prospettiva, critica di fronte alla teoria del valore in generale, e più particolarmente rispetto all’opera di Marx, rappresenta una costante importante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] Si rende quindi opportuno chiarire – seguendo l’analisi storico-critica – qual è il concetto che tale termine indica, economia con la felicità, il bene con il ben-essere, la teoria con la prassi, sia riuscita a proporre la tesi dell’utilità sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] l’interesse individuale la forza di cui esse sono una manifestazione (Esame critico dei principi teorici della cooperazione, in Id., Erotemi di economia, c’è bisogno di una nuova, cioè diversa, teoria economica della cooperazione. E non v’è chi non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] , Firenze 1960.
A. De Viti De Marco, Principi di economia finanziaria [1934], Torino 1961.
L. Einaudi, Osservazioni critiche intorno alla teoria dell’ammortamento dell’imposta, in Id., Saggi sul risparmio e l’imposta, Torino 1965.
F. Vito, Iniziativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] Oramai a questa data anche gli oggetti di interesse e le teorie sociopolitiche sono cambiate e sempre maggiore enfasi si registra verso Trivellato 2000, p. 84).
A ciò si aggiunga la critica aperta che già dal 1939 Gini aveva dichiarato nei confronti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] concezioni» si doveva «far sentire il moto storico delle idee» e quindi la necessità di sottoporre a revisione critica le teorie accettate, di ripensare la scienza.
Il nerbo degli studi corporativi era costituito dal pensiero di Ugo Spirito e di ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...