La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] fallimento della dottrina liberale. Confortati dalla teoria della catastrofe, quella dei cattolici era vera e propria ‘mano tesa’:
«la società traversa un momento dolorosamente critico, ed oggi più che mai sentiamo la necessità che le sue autorità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , in un'opera in due volumi, una dettagliata rielaborazione critica delle proprie idee del 1820, della quale fece buon uso gravitazionale come modello per la radiazione termica e per la teoria dei gas. Le Sage aveva infatti suggerito di sviluppare una ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] the Second and Pietro delle Vigne, in Id., Saggi e di-scorsi critici, a cura di C. Foligno, ivi 1953, pp. 399-404). Epochenverständnis in der frühen Neuzeit, Köln-Wien 1988; B. Croce, Teoria e storia della storiografia, a cura di G. Galasso, Milano ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] quell’immagine di Costantino definita attraverso la teoria della decadenza degli antichi e una concezione che, al contrario di quelle di Brandt, Bleckmann e Hermann-Otto, è criticata a causa dei suoi giudizi apodittici, si veda la discussione di K.-W ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] ministro, né di un presidente del Consiglio. In teoria al re apparteneva anche una partecipazione al potere il costituzionalista Palma, che non era certo un radicale critico delle istituzioni, scriveva nel suo Corso di diritto costituzionale: ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] Il patriarca Fozio estende in questo modo la teoria bizantina dell’imperatore come Nuovo Costantino anche a un di Bisanzio, II (libri 9-14), a cura di A. Meschini Pontani, testo critico di J.-L. van Dieten, Milano 1999, p. 709. Il primo ad affermare ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Per la periodizzazione cronologica e per un riassunto sintetico e critico delle fonti all’inizio di ogni capitolo rimane essenziale G (tradizionalmente in esametri): cfr. R. Romano, Teoria e prassi della versificazione: il dodecasillabo nei Panegirici ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] (1868) e soprattutto nel XX secolo. Oggi al centro della critica sta il militarismo americano; e, per coloro che sono inclini può supporre che la convinzione della verità della loro teoria fosse disinteressata; mentre nel caso di soldati militaristi, ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] in primo luogo al giusnaturalismo, al contrattualismo e alle teorie della ragion di Stato per dire che il potere Nelle loro mani il nuovo metodo storiografico non era mai di critica, ma di ricostruzione quanto più possibile edificante49. L’intento di ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] . L'antagonismo stesso tra individui e gruppi può essere considerato un importante fattore di stimolo dell'analisi critica delle teorie enunciate, che finiva con l'influenzare lo stile spesso aggressivo dell'esposizione delle analisi. Il pluralismo ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...