Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] islamici che rifiutano i modelli capitalistici o marxisti ma, come alternative efficaci alle teorie e alle pratiche dell'economia moderna, non reggono all'analisi critica (v. Timur, 1985).
9. I problemi del dopo-petrolio saranno tanto più gravi ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] in econometrics, New York 1953.
Zamagni, S., L'analisi neoclassica della domanda: un'esposizione critica, Bologna 1977.
Zamagni, S., La teoria del consumatore nell'ultimo quarto di secolo: risultati, problemi, linee di tendenza, in "Economia politica ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] studi di biologia molecolare hanno lanciato due sfide dirette alla teoria sintetica. Una di queste è l'ipotesi che lo e 2): 1) estinto (ES); 2) estinto in natura (EN); 3) criticamente minacciato (CR); 4) minacciato (MI); 5) vulnerabile (VU); 6) a ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] la demonizza, scrive egli stesso tre libri di teoria retorica. Ma l'accomodamento empirico di Aristotele nulla loro potere. Platone contesta quel compromesso, Aristotele no.
La critica socratica e poi platonica coglie in realtà un punto centrale: ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] opus di Niccolò Leoniceno (1492); Belon dunque non è il solo a criticare Plinio: "ciò che ha di buono è preso da altri autori" ( 5-6 e 111) le due grandi divisioni fondate sulla teoria degli umori, vale a dire animali provvisti di sangue e animali ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] e le varie costanti cambiavano sensibilmente, mentre i valori degli esponenti critici restavano gli stessi con grande precisione.
b) Il gruppo di rinormalizzazione
La teoria che permette di spiegare i fenomeni che avvengono vicino a una transizione ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] contemporanea. A tal fine egli sviluppa innanzitutto una teoria del costo di produzione e del prezzo, che stock, London 1815, in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), 11 voll., Cambridge 1951 ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] di passività molto più estesa di quella prevista in teoria.
Aspetti cinetici. - La disponibilità di un lavoro superano determinate condizioni di turbolenza espresse dalla velocità critica di erosione-corrosione.
Corrosione microbiologica. - Nelle ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] della deterrenza è a volte discusso e cresce una critica utilitarista che verte sull’eccesso dei costi del sistema ’ nei riguardi degli accusati e degli altri magistrati. Superata la teoria che rinviene l’origine del potere dello Stato e quindi dello ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] con il costo variabile medio. Se, come ipotizza la teoria neoclassica tradizionale, la produttività è in un primo tratto da un intervallo a quello successivo.
L'analisi delle critiche mosse alla linearità dei costi e le ricerche empiriche condotte ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...