Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] E. Pfuhl, E. Buschor, E. A. Lane, L. Laurenzi). La teoria dei due centri di produzione, Sparta e Cirene, sostenuta da alcuni (G. ; Laconico IV: 550-525); L. laurenzi, Ceramica Laconica, in La Critica d'Arte, 1935-36, p. 221 ss.; E. Homann-Wedeking, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] ; ma, pur riconoscendo il proprio debito verso i "molti studiosi italiani e stranieri […] della teoria, metodologia e storia della critica d'arte" (Costruzione della critica d'arte, p. 6), aspirava a "uno sforzo di sintesi".
Fu inoltre ben presente ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] di forme assoluti", gli autori sviluppavano una originale teoria delle forme fondamentali alle quali tutte le arti si più significativi di tale risveglio di attenzione da parte della critica furono le mostre dedicategli a Roma nel 1961 e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] nel 1951), ma la sua posizione rimase sostanzialmente solitaria, critica e mai di adesione programmatica assoluta ai dettami estetici di dei pittori francesi coevi e avviò la sua riflessione sulla teoria dei colori di J.W. von Goethe. Nel 1932 ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] Chiesa, che, nella raffigurazione della teoria gelasiana delle due spade (pilastro Priflingensia, in Monumenta Boica, XIII, München 1777, pp. 1-296.
Letteratura critica. - Die Kunstdenkmäler von Oberpfalz und Regensburg, a cura di H. Karlinger, ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] 1766-67). Fra le sue inedite note manoscritte di teoria architettonica, tutte degli anni Sessanta, si segnalano il Saggio positivamente nelle Effemeridi romane - ottenne il favore della critica e del pubblico e fu rappresentata anche a Venezia, ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] di M., lacunosa e di così difficile lettura da indurre la critica, fin dagli inizi del secolo, a ritenere che l'intervento del primi del 13° (Dami, 1924-1925). Una simile teoria, basata sulla lettura interpolata della parola restauravit in una delle ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] e l'indicazione topografica, si accompagnava una teoria di legendae riportate dalla silloge di Einsiedeln (fine di H. Hoffmann, in MGH. SS, n.s., XXXIV, 1980, p. 372.
Letteratura critica. - s.v. Armarium, in Du Cange, I, 1883, p. 389; H. Marrou, ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] e che l'E. unisse "ad una felice pratica una sana teoria ed incorrotta dalle licenze che regnano in molti" (ibid.).
L'E Ma l'intervento dell'E. non ottenne i favori della critica e gli unici giudizi positivi sono quelli espressi dall'artista bolognese ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] insegnanti più informati sui moderni sviluppi della teoria e disponessero di libri di testo , Lettere sanesi, III, Roma 1786, pp. 89-101;A. Comolli, Bibliografia storico-critica dell'archit. civile ed arti subalterne, Roma 1788-1792, I, pp. 201, 203 ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...