• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1114 risultati
Tutti i risultati [4495]
Biografie [1114]
Diritto [446]
Filosofia [385]
Economia [341]
Storia [340]
Temi generali [328]
Letteratura [324]
Arti visive [302]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]
Fisica [217]

Waals, Johannes Diderik van der

Enciclopedia on line

Waals, Johannes Diderik van der Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] Onnes e da altri e fu impiegata per calcolare la temperatura critica dell'idrogeno e dell'elio. Nel 1890 W. estese ancora da lui chiamata grado di associazione. Le conseguenze della teoria, alquanto oscura dal punto di vista matematico, furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TERMODINAMICA – NEDERLANDESE – CAPILLARITÀ – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waals, Johannes Diderik van der (1)
Mostra Tutti

Bonhoeffer, Dietrich

Enciclopedia on line

Bonhoeffer, Dietrich Teologo luterano (Breslavia 1906 - lager di Flossenbürg 1945). Laureatosi in teologia nel 1930, si dedicò all'attività pastorale: i suoi anni giovanili sono caratterizzati dall’impegno ecumenico, focalizzato [...] teorica e militare, contro il regime, approvando la teoria dell'uccisione del tiranno. Imprigionato nel 1943, riuscì sparsi di B., ripresi e integrati nei voll. 9-17 dell’edizione critica integrale Dietrich Bonhoeffer Werke (1986-99). L’opera di B. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIETRICH BONHOEFFER – BRESLAVIA – TEOLOGIA – LUTERANO – HITLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonhoeffer, Dietrich (2)
Mostra Tutti

Easton, David

Enciclopedia on line

Politologo canadese (n. Toronto 1917 - m. 2014). È considerato uno fra gli studiosi più rappresentativi della scienza politica contemporanea, per i suoi decisivi contributi alla maturazione teorica e all'autonomia [...] professor in questa università. Partendo dalla critica della tradizione comportamentista e in genere di che si richiama al modello "input-output della cosiddetta teoria generale dei sistemi, differenziandosi dall'approccio di tipo struttural- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – COMPORTAMENTISTA – SCIENZA POLITICA – CALIFORNIA – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Easton, David (1)
Mostra Tutti

Belardi, Walter

Enciclopedia on line

Belardi, Walter Glottologo italiano (Roma 1923 - ivi 2008). La vastità dei suoi interessi, espressa da numerose ricerche di semitistica, germanistica, romanistica (di grande rilievo i suoi lavori di linguistica ladina), [...] e fonologica e svolgendo numerose indagini su questioni di teoria della lingua e del linguaggio. Nel settore delle Linguistica generale, filologia e critica dell'espressione (1990); Antonino Pagliaro nel pensiero critico del Novecento (1992); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONINO PAGLIARO – INFORMATICA – LINGUISTICA – ARISTOTELE – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belardi, Walter (1)
Mostra Tutti

Wicksell, Knut

Enciclopedia on line

Wicksell, Knut Economista svedese (Stoccolma 1851 - Stocksund, Stoccolma, 1926). Seguace di L. Walras e di E. Böhm-Bawerk, fu uno dei principali rappresentanti della scuola marginalistica. Il suo pensiero ha influito [...] delle sue indagini è la teoria dell'equilibrio monetario che fonde la teoria monetaria con la teoria del valore. La distinzione tra sono i suoi principali contributi. Importante anche la critica alla tesi di Ricardo sugli effetti dell'introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASSO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA – TEORIA DEL VALORE – MALTHUSIANESIMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wicksell, Knut (2)
Mostra Tutti

Mengs, Anton Raphael

Enciclopedia on line

Mengs, Anton Raphael Pittore (Aussig, Boemia, 1728 - Roma 1779). Ritenuto dai contemporanei il maggiore pittore d'Europa, il vero riformatore della pittura corrotta dal barocco, M. ha importanza soprattutto per il significato [...] comunque determinante sulla formazione del gusto neoclassico. La sua teoria (espressa nei Gedanken über die Schönheit und den Geschmack in sui principî fondamentali del classicismo, sulla valutazione critica di Raffaello, maestro del disegno e dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – NEOCLASSICISMO – MICHELANGELO – CORREGGIO – RAFFAELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mengs, Anton Raphael (1)
Mostra Tutti

Brentano, Franz

Enciclopedia on line

Brentano, Franz Filosofo tedesco (Marienberg 1838 - Zurigo 1917), nipote di Clemens; dapprima sacerdote cattolico, abbandonato il cattolicesimo, insegnò (1872) filosofia a Würzburg e dal 1874 al 1895 a Vienna. In contrapposizione [...] e scolastiche, criticando inoltre varie dottrine del positivismo inglese di quel tempo. Nella sua opera principale Psychologie vom empirischen Standpunkt (2a ed. 1924), il B. traccia le linee di una psicologia descrittiva come teoria dei fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENZIONALITÀ – CATTOLICESIMO – POSITIVISMO – ARISTOTELE – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brentano, Franz (2)
Mostra Tutti

Danto, Arthur Coleman

Enciclopedia on line

Critico d’arte e filosofo statunitense (Ann Arbor, Michigan, 1924 - New York 2013). Professore emerito alla Columbia University e padre della filosofia analitica, è uno tra i maggiori pensatori e critici [...] per i suoi studi su filosofia della storia, Nietzsche, epistemologia e teoria dell’azione. A partire dal 1964, con la pubblicazione del oltre che per le numerose pubblicazioni di filosofia e critica d’arte. Tra le opere principali si ricordano: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – COLUMBIA UNIVERSITY – EPISTEMOLOGIA – ANDY WARHOL – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danto, Arthur Coleman (3)
Mostra Tutti

Sevèri, Francesco

Enciclopedia on line

Sevèri, Francesco Matematico (Arezzo 1879 - Roma 1961), prof. (1904) di geometria proiettiva e descrittiva nell'univ. di Parma, quindi (1905-22) di Padova, poi (dal 1922) di Roma, nelle quali occupò successivamente le cattedre [...] della base, alla teoria delle funzioni quasi abeliane, alla teoria delle corrispondenze algebriche. Importanti contributi S. ha portato anche nel campo della geometria differenziale, dell'analisi matematica, della critica dei principî della geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sevèri, Francesco (3)
Mostra Tutti

Reyes, Alfonso

Enciclopedia on line

Reyes, Alfonso Diplomatico e letterato (Monterrey, Nuevo Léon, 1889 - Città di Messico 1959). Svolse vasta attività diplomatica per il suo paese come ministro plenipotenziario e ambasciatore in varî stati e come delegato [...] (1927); Capítulos de literatura española (2 serie, 1939 e 1945); La crítica en la edad ateniense (1941); La experiencia literaria (1942); El deslinde. Prolegómenos a la teoría literaria (1944); Norte y Sur (1925-1942) (1944). Della sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – NUEVO LÉON – MONTERREY – UNESCO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reyes, Alfonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 112
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semàntico
semantico semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali