MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] conclusione sembra doversi pervenire, non soltanto per un processo logico di esclusione, dato che nessuna delle altre teorie resiste a una critica obiettiva, ma anche per dirette e positive considerazioni. Primo fra tutte sta il principio di non ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] con la forza.
Il ragionamento che sta alla base di questa teoria è la cosiddetta domestic analogy: allo stesso modo in cui, per economico dello Stato assumono la forma di una critica di qualsiasi progetto di regolazione politica globale delle ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] sull'esperienza (filosofia), ha denunciato il carattere ibrido e ambiguo delle teorie generali e rivendicato alla filosofia del diritto, intesa come critica gnoseologica della giurisprudenza, il compito della costruzione formale del sistema giuridico ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] mutato dall'opera stessa di Freud, dei suoi successori e dei suoi critici. In tutti i casi, avviene che l'oggetto d'indagine sia determinato modello empirico o di una teoria, ovvero a difenderli da critiche, contro esperimenti e nuove scoperte che ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] p. 677; G. Fossati, Il leasing, Milano 1987; A. Frignani, Spunti critici su recenti sviluppi in tema di leasing, in Riv. it. leasing, 1987, -Napoli 1988; A. Munari, Il leasing finanziario nella teoria dei crediti di scopo, Milano 1989; D. Valentino, ...
Leggi Tutto
ROSS, Alf Niels Christian
Gaetano Carcaterra
Giurista e filosofo del diritto danese, nato a Copenaghen il 10 giugno 1899, morto ivi il 17 agosto 1979; professore ordinario di Diritto dal 1935 nell'università [...] internazionale, ma la sua notorietà è legata soprattutto alla teoria generale e alla filosofia giuridica. In questo campo è , in Theoria, 7 (1942), pp. 53-71 (trad. it., in Critica del diritto e analisi del linguaggio, 1982, pp. 73-96); Towards a ...
Leggi Tutto
OSTI, Giuseppe
Giurista, nato a Bologna il 29 ottobre 1885. Professore universitario dal 1921; ha insegnato diritto privato nell'università di Bologna (fino al 1955).
Studioso del diritto delle obbligazioni, [...] legislativi e dottrinarî.
Sue opere principali: L'impossibilità sopravveniente della prestazione obbligatoria, Imola 1914; Revisione critica della teoria dell'impossibilità della prestazione, in Rivista di diritto civile, 1918, p. 209 segg., 313 segg ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] 1972, XVIII, 1, pp. 1-67.
Rodotà, S., Note critiche in tema di proprietà, in ‟Rivista trimestrale di diritto e procedura ., The rights of property, New York 1965.
Scialoja, V., Teoria della proprietà nel diritto romano, voll. I-II, Roma 1928-1933 ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] (nozione che peraltro, egli estende a torto alla società socialista del futuro, liquidando con ciò il carattere critico della teoria marxiana dell'ideologia). Ogni acquisto in un grande magazzino, ogni uso di una merce oltre a soddisfare certi ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] di nuova indipendenza hanno cercato in numerose varianti della teoria marxista dell'economia pianificata un loro autonomo modello di . Alla fine del secolo, questa rimane la questione più critica all'interno di quelli che finora si erano chiamati i ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...