Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] . 177; v. Crifò, 1994, pp. 123 ss.), ma è stata oggetto di critiche sin dal secolo scorso, a cominciare da Rudolf von Jhering (v., 1852-1865 e ed escludere, di conseguenza, ogni generalizzazione della teoria, formulata da Baldo, per la quale il ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] di ripensare le teorie sociali del diritto nella prospettiva del femminismo, analizzando criticamente quei numerosi il modo in cui i fruitori creano e trasformano il diritto. La teoria che pone al centro il fruitore del diritto (v. Nader, 1990) ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] sul piano reale, in quanto è con il sostegno di questa teoria che tutti i papi dell’Ottocento e della prima metà del van Espen, De promulgatione legum ecclesiasticarum, Leuwen 1712. Critico sulla posizione di Van Espen sulla questione del placet ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...]
La tesi di Bobbio presta il fianco a molte critiche, fondate essenzialmente sul fatto che egli impiega una nozione v. Zippelius, 1989², pp. 247 ss.). Questo orientamento di teoria dell'interpretazione può essere assunto in modo più o meno radicale, ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , in Constitutionalism: ancient and modern (1940), muove una critica - diversa nella sostanza, ma eguale nel fine - al Stato, fondava lo Stato di diritto o Rechtsstaat. Secondo questa teoria, che domina la cultura tedesca nell'Ottocento, lo Stato ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] imprese industriali e delle altre risorse produttive. In teoria le finalità di tutela dell'ambiente possono essere stabilite pressione che presenta, come tutte le cose umane, alcuni aspetti criticabili: ne è un esempio la tendenza a prendere di mira ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] e compiono la funzione di 'ridurre la complessità', cioè di permettere una decisione fra varie alternative. Queste teorie possono essere criticate - e lo sono state - in quanto tendenti a ravvisare nelle norme il fattore primario della struttura ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , cioè delle aziende autogestite, venisse eliminata dopo poco tempo sembrò confermare la teoria di Marx e di Engels. Anche tutti i critici borghesi dell'autogestione nelle aziende, che oggi ricompaiono numerosi, insistono sul tracollo inevitabile ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] è quindi di respingerle ma, se è il caso, di criticarle pubblicamente, con forza ed efficacia, cosi da accrescere, se LXII, pp. 261-285.
Passerin D'Entrèves, A., La teoria del diritto e della politica in Inghilterra all'inizio dell'età moderna ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] , ove le r. sono quelle fornite da Aristotele per sostenere la teoria dell'immobilità della terra. La r. avversaria è confutata in IV XIV che è del resto coerente con la severa attitudine critica assunta dal poeta nei confronti dei giuristi (canonisti ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...