Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] servizi a rete in Europa, a cura di E. Ferrari, Milano 2000.
U. Breccia, Prospettive nel diritto dei contratti, «Rivista critica del diritto privato», 2001, 19, pp. 161-204.
G. Giraudi, M.S. Righettini, Le autorità amministrative indipendenti. Dalla ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] della fattispecie, in Riv. dir. civ., 2014, 988.
21 Teoria generale del negozio giuridico, rist. Napoli, 1994, 470 s. ( in Foro it., 2015, I, 921 ss. (seppur con qualche velatura critica di troppo) e Rizzo,F., Il rilievo d’ufficio della nullità preso ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] tra teoria soggettiva (in ragione delle caratteristiche dell’ente destinatario dell’entrata35) e teoria senza analizzare la prospettiva della natura tributaria del prelievo), avevo criticamente osservato che «non v’è dubbio, infatti, che solo ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] del diritto, in Riv. dir. fin., 1941, I, 1 ss. La sua critica si veda già in Giannini, A.D., Concetti, cit. 17 e, con l , Milano, 1994, 11 ss; Maffezzoni,F., Profili di una teoria giuridica generale dell’imposta, Milano, 1969, 23-24), alla nozione ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] fu il conferimento al governo dei poteri legislativi. In teoria, il governo avrebbe potuto in quei mesi far tutto: .; Quazza, G., Resistenza, cit., 302 ss.), quella socialista più critica (Collotti, E., Natura e funzione, cit., 240). Invece la ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene esaminata la tematica dei privilegi fiscali, quale specifica applicazione del generale istituto civilistico del privilegio nella materia tributaria. Dopo la trattazione [...] divergenti posizioni di Russo, P., Diritto e processo nella teoria dell’obbligazione tributaria, Milano, 1969, 90-91 e 3/DF, in Boll. trib., 2010, 1709, con nota critica di Righi, E., Tariffa di igiene ambientale: una circolare poco credibile ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] tempi di definizione dello stesso, che pure, in teoria, dovrebbero beneficiare dal generale ricorso all’uso del in Foro it., 2016, V, 354. V. anche, sempre in chiave critica – oltre a chi scrive (Carratta, A., Le più recenti riforme del processo ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] ; dall'altro lato del collettivismo, del quale si critica la subordinazione strutturale e totalizzante del singolo a un indifferenziato apartheid dell'Unione Sudafricana era fondata su di una teoria di 'sviluppo separato' dei distinti gruppi etnici) ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] contorni (pericolosamente, secondo l’opinione di coloro che criticano la categoria) indeterminati qual è l’abuso del 2011, in www.ilcaso.it.
30 Così Mengoni, L., Spunti per una teoria delle clausole generali, cit., 9; si tratta, del resto, di una ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] la dipendenza periodica ravvicinata, la dipendenza da emergenza critica, la dipendenza da peculiare aiuto, e la limitarsi a prendere in considerazione il caso singolo, a mediare tra teoria e pratica; e tuttavia non può evitare, muovendosi sul confine ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...