Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] , 174 ss.) – per arrivare a confermare la prospettiva critica che il legislatore non ha mai portato a totale compimento Montalenti, P., Conflitto di interesse nei gruppi di società e teoria dei vantaggi compensativi, in Giur. comm., 1995, 710 ss.; ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] la classificazione di Carnelutti, da un lato, non sembra meritare la critica che gli è stata rivolta; dall’altro, non può essere dedotta in giudizio (Fazzalari, E., Procedimento e processo - teoria generale, in Dig. civ., XIV, Torino, 1996, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] consensus, ma anche le integrazioni dettate dalla legge (Per una critica al dogma della volontà v. le pagine illuminanti di Cogliolo civile, III, II ed. Milano, 2015, 17; Galgano, F., Teorie e ideologie del negozio giuridico, in Salvi, C., a cura di, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] » (D’Antona, M., La subordinazione e oltre. Una teoria giuridica per il lavoro che cambia, in Pedrazzoli, M., soc., 2013, 693 ss.; Id., Diritto del lavoro europeo. Una introduzione critica, Padova, 2017; Jacobs, A., Labour Law in Europe. A Satellite ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] eventuale e colpa cosciente aiuta, secondo la Suprema Corte, «a spiegare le molteplici ragioni critiche» che impongono di rigettare la teoria «che individua nella colpa cosciente una previsione seguita da una controprevisione, cioè da una previsione ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] la sede per emettere considerazioni ed elaborare classificazioni di teoria generale del processo sulle singole azioni, né principi Da ultimo la legge ha attribuito, con qualche critica da parte della dottrina, all’Autorità Garante della ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] quella impostazione rispondeva direttamente alla teoria del rischio professionale, secondo una più o meno consapevole e attiva opera di rivisitazione critica dello stesso fondamento della specialità dell’assetto delineato dal combinato disposto ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] ordinaria (così de Luca e Ginevra; v. però criticamente – forse, però, equivocandone il pensiero – Libertini, , II ed., in Tratt. Vassalli, Torino, 1965; Ferri G. sr., La teoria «realista» dei titoli di credito, Banca, borsa, 1972, I, 36; Fiorentino, ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] conflitti interni al gioco politico cittadino.
La lunga teoria di inviati comunali che si presentò all'imperatore a alleati, scritte nel 1239, in cui, talvolta, emerge la critica esplicita di voci disfattiste e, con questa, la ricerca di appoggio ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] anche tecnica impiegata da operatori, cioè da chi applica le teorie nella vita concreta. Il termine «prassi» è talvolta affidata ai consigli professionali; ii) attraverso la valutazione critica della dottrina, che legittima (scientificamente) la ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...