Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] oggi fonte di accesi dibattiti, restano molte le criticità presenti, legate soprattutto all’efficacia del surriferito protocollo minimo di tempo.
Come rilevato in precedenza, sebbene la teoria che nega il possibile intervento per il tramite della ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] fiscale non è di per sé sufficiente per ricostruire la teoria e la pratica del fenomeno. Perciò, esaminando le norme parte degli eredi, v. Cass., 17.7.2013, n. 17430, con nota critica di Bruzzone, M.G., in Corr. trib., 2013, 3347). Tale elemento ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] Tra le azioni per responsabilità extracontrattuale spicca, nella teoria e anche nella prassi operativa, l’azione di anche se l’avviso giurisprudenziale superasse vittoriosamente la critica, non porterebbe argomento all’ulteriore eccezione alla regola ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] di diritto tributario, Padova, IV ed., 2003, 384, ma anche VIII ed., Padova, 2012, 365).
Alle critiche mosse alla teoria dichiarativista si è replicato: che l’obbligazione tributaria ha matrice pubblicistica, ragion per cui ben può comprendersi ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] di diritti; pure la questione del coordinamento con la teoria della contitolarità successoria ed il testo dell’art. 2495 ; id., Recenti sentenze in tema di estinzione di società: osservazioni critiche, in Giur. comm., 2000, 281.
6 In motivazione, cfr ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] di riciclaggio ex art. 648 bis c.p. e di una critica nei confronti di una disposizione che col tempo si era dimostrata ‘onnivora cit., 205; Manes, V., Il riciclaggio dei proventi illeciti: teoria e prassi dell’intervento penale, in Riv. trim. dir. pen ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] , I, 620 ss.).
Le teorie costitutive attraversano quindi una fase critica, segnata: dalla sempre maggiore articolazione imposizione tributaria, Milano, 1969, 22 ss., il quale riprende la teoria classica elaborata da M.S. Giannini; contra Lupi, R., ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] legge anticorruzione, in Dir. pen e proc., 2013; Spena, A., Il «turpe mercato». Teoria e riforma dei delitti di corruzione pubblica, Milano, 2003; Spena, A., Per una critica dell’art. 319 quater c.p. Una terza via tra concussione e corruzione?, in ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] di natura commerciale o industriale. Si tratta della c.d. teoria del contagio, su cui si tornerà (v. infra).
Il a. (cfr. Cass., S.U., 4.5.2006, n. 10218, con nota critica di Rinaldi, in Giur. It., 2007, 1934), che certamente svolge una attività per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] delitti e delle pene, in stretta attinenza a una critica del sistema vigente nel ‘penale’, fondato, piuttosto che sulla meno possibile, si riprendono, anzi non si abbandonano le teorie dell’interpretazione predilette dai giuristi medievali, di cui si ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...