Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] e poteva manifestarsi, come consenso o come critica, solo su un piano teorico.
La giuridificazione ., A theory of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoria della giustizia, Milano 1982).
Roehrssen, C., Governo, legge, politica, Milano ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] .pdf, 3). E contro l’opinione critica di chi sostenesse che si tratta di per bilanciare detto assetto tra i due ordinamenti, è stata teorizzata la c.d. “teoria dei controlimiti”: la Corte Costituzionale (sentt. 27.12.1973, n. 183, 21.4 ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] quelle sentenze, demoliscono la teoria tradizionale della compensatio per proporre Tesi prospettata da Cass. n. 13233/2014, cit.
29 Per una ricostruzione storica e critica delle varie tesi e argomentazioni, v. Izzo, U., La «giustizia» del beneficio, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] si distinguono male; li potrebbe individuare solo l'edizione critica auspicata, forse utopisticamente, da Calasso.
La culla delle 1461-1523), Milano 1956; F. Calasso, I glossatori e la teoria della sovranità, ivi 19573; C. De Frede, Studenti e uomini ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] del 2002] che scalza quella che sul piano della teoria e della prassi era la pietra d’angolo del 6 Pedrazzi, C., op. ult. cit., 845.
7 Ben severa era stata la critica di Pedrazzi, C., In memoria, cit., 846 a proposito del regime di procedibilità.
...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] come la definì efficacemente il Carnelutti (Carnelutti, F., Teoria generale del processo, Padova, 1933, 245).
In Benché in estrema sintesi, occorre precisare che le condivisibili critiche all’impostazione in oggetto non concernono i risultati cui ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Nell’ambito delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza viene esaminata la fattispecie di «Pubblicazione o diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose, atte [...] sistematica di una norma: un esempio macroscopico di tale atteggiamento critico verso la collocazione sistematica edittale è dato dalla teoria della plurioffensività, teoria che contraddice radicalmente la validità di una sistematica basata su ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] inglese Ruggero di Howeden. L'applicazione concreta di questa teoria avvenne tuttavia solo in occasione della doppia elezione di di 'svendita'. Dagli anni Trenta del secolo scorso la critica ha assegnato contorni più netti a queste valutazioni. Da un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] .
Pattaro, allievo di Fassò, riprende dal maestro la critica al positivismo giuridico e, alla luce dei suoi interessi epistemologici di orientamento analitico, sostiene che una teoria del diritto, coerentemente ispirata ad una filosofia neoempirista ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] ambientali6. Sono beni che soffrono di una situazione altamente critica, per problemi di scarsità e di depauperamento e per Roma, 2010.
6 Per le linee guida di una teoria giuridica relativa ai beni comuni, strettamente correlata al soddisfacimento ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...