Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] rifiuto nel diritto privato, Milano, 1960, 11 e s. Per una critica, Giordano-Mondello, A., Legato (dir. civ.), cit., 746; Masi G., Il contenuto atipico del testamento. Contributo ad una teoria dell'atto di ultima volontà, Milano, 1954; Giordano- ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] . La concezione jakobsiana è rimasta tutt’altro che una teoria isolata, in quanto soprattutto negli Stati Uniti d’America 1984; Padovani, T., Bene giuridico e delitti politici. Contributo alla critica ed alla riforma del titolo I, libro II c.p., ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...]
Questa affermazione presta il fianco a qualche critica nella misura in cui finisce per utilizzare dir., lav., rel., ind., 1991, 737; Mengoni, L., Spunti per una teoria delle clausole generali, in Riv. crit. dir. priv., 1986, 5; Mezzacapo, D ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] ’arbitro si sia da essi discostato, non essendo sufficiente una semplice critica libera alla decisione sfavorevole (Cass., 8.4.2011, n. 8049 . arbitrato, 1998, 659; Fazzalari, E., Arbitrato (teoria generale e diritto processuale civile), in Dig. civ., ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] si è sviluppato nel corso di questo secolo e la critica ha convinto la maggioranza dei giuristi da quando è stata in base a norme di legge, poiché il ricorso alla teoria tradizionale consente di formulare motivazioni fittizie che nulla hanno a che ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] la capacità di agire non è disponibile per il privato. Siffatta critica, tuttavia, non è destinata a cogliere nel segno, quanto della malattia sia più forte. I sostenitori di questa teoria attribuiscono rilievo al dato letterale, in base al quale ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] e conseguenze penali, Torino, 2017, 373 ss.; in senso critico, invece, Lanzi, A.-Aldrovandi, P., Diritto penale tributario, VII, 2013, 477; Pino, G., L’abuso del diritto fra teoria e dogmatica (precauzioni per l’uso), in Maniaci, G., Eguaglianza, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] dell’art. 1324 agli atti non negoziali (per una lettura critica di tale orientamento, v. Mariconda, V., Tra atto e IV, t. 2, Milano, 1961; Scognamiglio, R., Contributo alla teoria del negozio giuridico, Napoli, 1969; Segni, M., Autonomia privata e ...
Leggi Tutto
Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Guglielmo Fransoni
La normale tensione fra giurisprudenza e legislatore sul tema dell’abuso del diritto si manifesta [...] decade del XX secolo, cfr. Zoppini,G., Prospettiva critica della giurisprudenza “antielusiva” della Core di Cassazione (1969 , assai vasta. Per un accurato sguardo d’insieme sulle diverse teorie, cfr., da ultimo, Fabiani, E., Clausola generale, in ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] XLIV, Milano, 1992, 341), sono stati avanzati dubbi sulla rispondenza di tale teoria con la prassi. La prassi internazionale, almeno fino alla metà del XIX dello Stato e degli individui. A tale critica può rispondersi che i titoli rilevano per ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...