Aristide Police
Abstract
La giurisdizione di merito, nonostante il limitato numero di ipotesi contemplate dall’art. 134 c.p.a. e la tradizionale ritrosia del giudice amministrativo ad esercitare le [...] grimaldello pericoloso per la stabilità del solido edificio della teoria della separazione dei poteri e, quindi, dal sospetto attività, Torino, 2012, 293 ss.. Per un’analisi critica puntuale, anche dell’attuazione della delega legislativa, v. Fabbri ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] della categoria, a cui la previsione fa rinvio (cfr. Ascarelli, T., Teoria della concorrenza, cit., 209-210; Cass., 15.12.1983, n. Napoli, 20.1.2010, in Pluris).
Questa tesi è criticata però da una corrente minoritaria (Ravà, T., Diritto industriale, ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] .
24 Così Zaccaria, A., La natura della responsabilità, cit., 353.
25 Secondo la critica, che si risolve in sostanza in un tentativo di reductio ad absurdum della teoria del contatto sociale svolta da Zaccaria, A., La natura della responsabilità, cit ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell'istruttoria in appello
Valerio Aiuti
Nel recepire la giurisprudenza europea in materia di immediatezza nei gradi d’impugnazione di merito (C. eur. dir. uomo, 5.7.2011, Dan c. Moldavia), [...] una valutazione … che si fonda sul ragionamento critico … e impone l’adozione del metodo dell’ pen., 3.2.2003, n. 15756, in CED rv. n. 225564, tra le capostipiti della teoria.
35 Cass. pen. n. 24478/2017 ma v., tra le più recenti, Cass. pen., 7. ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] della concorrenza e del mercato i poteri che in teoria il codice riserverebbe alle sole pratiche commerciali scorrette. trenta giorni si profila come limite massimo24.
Un secondo punto critico è dato dal fatto che il comma 5 legittima il consumatore ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] una paracrobazia non rara in dottrina, nega in teoria la risarcibilità del danno da perdita della vita, ultimo, Bargelli, E., Danno non patrimoniale iure haereditario. Spunti per una riflessione critica, in Resp. civ. prev., 2014, 723)
9 Ziviz, P., ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] , anche se dissimulata attraverso la raffinata teoria civilistica del comportamento concludente. Ed anzi, Per una panoramica della giurisprudenza, e tendenziale condivisione di critica dell’eccesso di apertura proposto da alcune letture del co ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] potere legislativo (ma la Corte fu perentoria – e sottilmente critica - nel dichiarare il conflitto inammissibile: C. cost., ord , Padova, 2004; Bin, R., L’ultima fortezza. Teoria della Costituzione e conflitti di attribuzione, Milano, 1996; Cerri ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] diritto amministrativo, Roma, 2016, 9 ss..
12 In senso critico sembra Buccico, C., Per le rendite catastali e il classamento catastali cfr. Farri, F., Forma ed efficacia nella teoria degli atti dell’amministrazione finanziaria, Padova, 2015, 585 ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] del federalismo europeo: lì Spinelli articola la sua critica al sistema westfalico degli stati nazionali europei, alla politica e diritto, Bari, 2003, 40).
La teoria democratica contemporanea ha ormai abbandonato la finzione metodologica della ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...