La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] che sia CD⟨AB.
῾Umar al-Ḫayyām (1048-1131) criticò violentemente Ibn al-Hayṯam per aver introdotto il moto in di dimostrare la prop. 29 di Euclide e il postulato delle parallele.
Le teorie di al-Ǧawharī, di Ibn al-Hayṯam e di ῾Umar al-Ḫayyām sono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] non banali e che questi si trovano tutti nella striscia critica 0<Re(s)<1. Nel 1914 Hardy riuscì a ∣u∣=p−1/2. Dal 1925 in poi, Friedrich Karl Schmidt estese la teoria di Artin a una qualunque estensione algebrica K di grado finito su
con q=pν ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] approcci sopra menzionati sono successivamente tentate da George Homans (v., 1951) che, partendo da una critica alle grandi teorie parsonsiane empiricamente non dimostrabili, riafferma a livello teorico l'importanza delle interazioni personali, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] teorema di dualità di Poincaré. La risposta di Poincaré a questa critica fu il primo Complément à l'Analysis situs, centrato su una 2002) e di Heinz Hopf (1894-1971).
Vietoris estese la teoria omologica di Max Dehn (1878-1952), Heegaard e Poincaré in ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] cui le eventuali irregolarità sono trattate come fluttuazioni o singolarità isolate. Lo studio dei fenomeni critici e lo sviluppo della teoria del gruppo di rinormalizzazione negli anni Settanta del secolo scorso hanno notevolmente ampliato il nostro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] , le geometrie non euclidee stentavano comunque ad affermarsi. All'atteggiamento critico dei filosofi kantiani, allora prevalenti, si aggiungeva il fatto che le nuove teorie geometriche non avevano trovato significative applicazioni in matematica, né ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] i trattati di matematica, il più studiato e il più criticato. In apertura Fra Luca denuncia le sue fonti («E -102; J.C. Santoyo, La autotraducción en la edad media, in Autotraduzione, teoria ed esempi fra Italia e Spagna (e oltre), a cura di M. Rubio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] pd}.
La scelta di Pearson di ricorrere alla distribuzione limite fu criticata da Richard von Mises (1883-1953) che, proprio con dei fattoriali che vi compaiono, dall'altro nella teoria degli errori, segnatamente in astronomia, la disciplina ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] dimostrazioni che sono altro che affermazioni gratuite", ma "affermare una teoria è una cosa; dimostrarla è un'altra" (1974, p. nel campo della probabilità. I suoi lavori esprimono una critica radicale al sistema liberista e al modello paretiano che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] (Gödel 1931a, pp. 147-148)
Questa incisiva critica del programma hilbertiano non suscitò alcuna reazione da parte essere legata al particolare sistema formale considerato (una versione della teoria dei tipi), dall'altro si usarono i risultati di Gödel ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...