Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] /interpersonale, privato/duale.
Al di là di teorie totalizzanti mai del tutto convincenti, oggi si riconosce di G. Bataille (Histoire de l'oeil, 1928; trad. it. Critica dell'occhio, 1972), il quale intendeva "l'amore immondo come ribellione metafisica ...
Leggi Tutto
Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] pensiero, e cioè la psicoanalisi in senso stretto, ma anche le teorie di C.G. Jung, e altresì quelle di una serie di gli autori che si rifanno, anche indirettamente e magari con riserve critiche, all'ambito psicoanalitico. Se da un lato la p. d. ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] tradizione e di una comune cultura. Una simile teoria della cittadinanza, conclude Habermas, non può funzionare in Nussbaum (1996), anche G. Kateb (2000) ha criticato la natura antindividualistica del patriottismo repubblicano. Il patriottismo, scrive ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] del testo" (Bottiroli 2006, p. 33).
I primi a giovarsi delle teorie saussuriane nel campo della teoria letteraria furono i rappresentanti del formalismo russo, una corrente critica sviluppatasi tra il 1915 e il 1930 e comprendente, tra gli altri, a ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] (nozione che peraltro, egli estende a torto alla società socialista del futuro, liquidando con ciò il carattere critico della teoria marxiana dell'ideologia). Ogni acquisto in un grande magazzino, ogni uso di una merce oltre a soddisfare certi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] questa esperienza, Marx e poi Lenin elaboreranno la teoria dello Stato socialista.
Con la Rivoluzione russa dell sull'assimilazione di un sapere e di una morale, ma sullo spirito critico e sulla creatività: una cultura che non sia più il privilegio di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] quindi chiaro che, agli inizi del pensiero marxista, la critica dell'ideologia è legata al modo in cui Marx l'altro, possiede sempre un significato politico.
A differenza di una teoria o di un sistema filosofico, l'ideologia non costituisce un fine ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] va chiarito una volta per tutte che non solo il comunismo sovietico, alla cui evoluzione poststaliniana si appellano i critici della teoria del totalitarismo, ma anche il fascismo e il nazismo (che pure hanno avuto una durata assai minore) presentano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] di epoca Song, ma revisionò e corresse in modo critico la Raccolta di commentari sulle illustrazioni dei Tre classici dei nera o viola scuro; non essendoci nei Nuovi scritti una teoria ottica degli specchi ustori, è difficile tuttavia capire perché ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] una medicina degli animali. In essi si trova poca teoria; a volte un rinvio alla costituzione umorale dei corpi Fradejas Rueda, José Manuel, Biblioteca cinegetica hispanica. Bibliografía crítica de los libros de cretería y montería hispano-portugueses ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
semantico
semàntico agg. [dal fr. sémantique, e questo dal lat. tardo semantĭcus, gr. σημαντικός «significativo», der. di σημαίνω «segnalare, significare»] (pl. m. -ci). – 1. a. In linguistica, relativo alla semantica, al significato: problemi...