rappresentazione
rappresentazione termine che indica genericamente la presentazione sotto una determinata forma di un oggetto, una procedura o una struttura matematica (→ algoritmo, rappresentazione [...] la rappresentazione conforme, che conserva gli angoli, e la rappresentazione equivalente, che conserva le aree. Nella teoriadegliinsiemi, un insieme può essere rappresentato tramite un diagramma di → Eulero-Venn. In algebra e in analisi, si può ...
Leggi Tutto
realismo
realismo nell’ambito della matematica, concezione secondo la quale gli oggetti della matematica hanno una realtà propria, indipendente dal soggetto che li studia. Già per gli antichi greci i [...] esempio, l’ipotesi del → continuo può avere un valore di verità che, nell’ambito della teoriadegliinsiemi attualmente accettata (zfc, in → Zermelo-Fraenkel, teoria di), è per noi non ancora conosciuto o inconoscibile; per gli altri, possono esserci ...
Leggi Tutto
Neumann-Bernays-Godel, teoria di
Neumann-Bernays-Gödel, teoria di o teoria NBG, sistema di assiomi per la teoriadegliinsiemi che si affianca a un’altra sistemazione assiomatica, la teoria di → Zermelo-Fraenkel [...] non appartengono a sé stessi, che B. Russell aveva dimostrato provocare una contraddizione nella teoriadegliinsiemi, è una classe propria (→ Russell, antinomia di);
• NBG1 (assioma di estensionalità): due classi uguali hanno le medesime proprietà ...
Leggi Tutto
coerenza
coerenza in logica, termine (sinonimo di non contraddittorietà e di consistenza), che indica la proprietà di un sistema assiomatico in cui non è possibile derivare contraddizioni: un sistema [...] di comprensione ed è alla base di una contraddizione nella teoriadegliinsiemi: l’antinomia di → Russell. Questa contraddizione viene superata nelle teorie assiomatiche degliinsiemi, come per esempio in quella formalizzata dagli assiomi di Zermelo ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne [Der. del lat. notatio -onis, dal part. pass. notatus di notare, a sua volta da nota] [LSF] L'atto e l'effetto dell'apporre o dell'usare note, insieme di segni e simboli adottati [...] convenzionali o comunque non connesse a una precisa regola di scomposizione dei numeri. ◆ [STF] [ALG] [FAF] Nella teoriadegliinsiemi e nella logica matematica vi fu la tendenza (G. Peano) a introdurre una particolare n., includente pressoché tutte ...
Leggi Tutto
Luzin
Luzin Nikolaj Nikolaevič (trascritto anche come Lusin, Irkutsk 1883 - Mosca 1950) matematico russo, noto per aver elaborato una teoria descrittiva degliinsiemi, per alcuni notevoli risultati in [...] Venti del xx secolo, denominatosi in suo onore Lusitania, che adottò un orientamento favorevole all’applicazione della teoriadegliinsiemi anche in altre aree della matematica. Luzin conseguì il dottorato all’università di Mosca nel 1915 con una ...
Leggi Tutto
Bernstein
Bernstein Felix (Halle, Sassonia-Anhalt, 1878 - Zurigo 1956) matematico tedesco. Ha dato significativi contributi alla teoriadegliinsiemi, all’analisi, alla statistica e alla genetica. Essendo [...] e, nel 1934, emigrò negli Stati Uniti. Bernstein è noto principalmente per un fondamentale teorema sull’equipotenza di insiemi, che assicura che la relazione di cardinalità è un ordinamento per i numeri transfiniti, noto come teorema di → Cantor ...
Leggi Tutto
Bolzano
Bolzano Bernhard (Praga 1781 - 1848) matematico e filosofo boemo. Fu sacerdote e insegnò scienza della religione all’università di Praga, ma il suo nome è legato agli studi sui fondamenti della [...] la logica moderna. Nei Paradoxien des Unendlichen (Paradossi dell’infinito, postumi, 1851), anticipò temi e problemi della teoriadegliinsiemi infiniti di G. Cantor, come per esempio il concetto di isomorfismo, osservando altresì la possibilità di ...
Leggi Tutto
Logico, matematico e filosofo di origine polacca (Varsavia 1901 - San Francisco 1983), naturalizzato statunitense. Considerato uno dei massimi esponenti della Scuola logica polacca, fu autore di fondamentali [...] e delimitandone il valore assoluto. Si occupò anche di teoriadegliinsiemi, topologia, algebra, geometria e di varie questioni di logica formale.
Vita e pensiero
Prof. di teoriadegliinsiemi all'univ. di Varsavia, ha insegnato nella univ. di ...
Leggi Tutto
Matematico e filosofo (Brno 1906 - Princeton 1978). Libero docente di matematica all'univ. di Vienna (1933-38), fu uno degli studiosi che si riunivano attorno a M. Schlick nel Verein Ernst Mach, poi (1929) [...] (Princeton) e dell'Association for symbolic logic. Si è occupato prevalentemente di logica matematica, di teoriadegliinsiemi e di teoria della relatività. Tra i suoi scritti si ricordano: Über formal unentscheidbare Sätze der "Principia mathematica ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...